21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9. ATMOSFERA<br />

ATMOSFERA<br />

132<br />

9.1 VALUTAZIONE SINTETICA<br />

Indicatori chiave Commento Andamento<br />

CO:<br />

concentrazione<br />

media annua<br />

PM 10 :<br />

concentrazione<br />

media annua e<br />

superamenti alla<br />

concentrazione<br />

media giornaliera<br />

Benzene:<br />

concentrazione<br />

media annua<br />

Emissioni:<br />

situazione<br />

generale<br />

In tutta la regione l’inquinamento da CO desta<br />

minori preoccupazioni rispetto a pochi anni fa. La<br />

concentrazione media annua è in continua<br />

diminuzione in tutte le province. I valori più elevati<br />

si registrano a Roma e Frosinone. Anche gli episodi<br />

di inquinamento acuto sono in diminuzione; nel<br />

2003 non si è verificato alcun superamento del<br />

valore limite alla concentrazione media su otto ore<br />

di 10 mg/m 3 .<br />

Non si evidenzia una situazione omogenea per tutta<br />

la regione. La concentrazione media annua è<br />

progressivamente diminuita in tutte le province<br />

tranne che in quella di Roma. Nel 2003 si mantiene<br />

su valori superiori ai limiti normativi (40 µg/m 3 ) in<br />

una stazione a Frosinone ed in quasi tutte quelle<br />

della capitale. Anche il numero di superamenti alla<br />

media giornaliera di 50 µg/m 3 è decisamente in calo<br />

anche se in diverse stazioni delle province di Roma<br />

e Frosinone gli eventi di inquinamento da polveri si<br />

verificano con una frequenza superiore a quella<br />

individuata dalla normativa vigente (non più di 35<br />

superamenti all’anno).<br />

Le concentrazioni di benzene sono massime a Roma<br />

e Frosinone, ma comunque inferiori al margine di<br />

tolleranza. In tutte le stazioni i valori registrati nel<br />

2003 sono i più bassi degli ultimi 5 anni, a conferma<br />

dell’efficacia delle politiche attivate negli ultimi<br />

anni.<br />

Nel corso degli anni ’90 nella regione <strong>Lazio</strong>, in linea<br />

con quanto accaduto nel resto del Paese, si è<br />

registrata una sensibile riduzione delle emissioni<br />

atmosferiche di alcuni macro inquinanti, in<br />

particolare ossidi di zolfo (-87%) e ossidi di azoto (-<br />

43%). Tra il 1990 e il 2000 le emissioni di gas<br />

climalteranti sono diminuite del 18%. Le principali<br />

sorgenti emissive sono costituite dalle centrali<br />

termoelettriche di Valdaliga Nord, Valdaliga Sud e<br />

Montalto di Castro. Le aree di maggiore criticità<br />

sono quelle dell’agglomerato di Roma, di Frosinone<br />

e Ferentino, di Cassino.<br />

Giudizio di<br />

sintesi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!