21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

densità degli utenti: nei centri abitati, ad esempio, le celle sono di qualche centinaio di metri, mentre<br />

nelle aree extraurbane sono decisamente più grandi. Gli apparati fissi di telefonia cellulare si<br />

compongono di antenne che trasmettono il segnale al telefono cellulare ed antenne che ricevono il<br />

segnale trasmesso da quest’ultimo.<br />

Per l’elaborazione dell’indicatore è stato calcolato, per tutte le province, il numero complessivo di<br />

impianti suddivisi in macrocelle, classici ripetitori per la telefonia mobile posti di solito anche sui<br />

tetti delle case, e microcelle, impianti con potenze più basse, di solito posti su semafori o lampioni<br />

stradali. Tra gli impianti a macrocella devono includersi anche gli impianti a nuova tecnologia<br />

UMTS. In tutto il <strong>Lazio</strong>, sulla base dei dati raccolti da Arpalazio presso i gestori di telefonia mobile,<br />

sono stati individuati 2.862 impianti e siti per radio-telecomunicazione, di cui 2.438 macrocelle<br />

(768 sono impianti UMTS) e 424 microcelle. La maggior parte degli impianti, circa il 75%, è<br />

localizzata in provincia di Roma, con un rapporto di 5,75 impianti ogni 10.000 abitanti. Il livello di<br />

pressione sul territorio è confermato anche dall’elevato valore di densità territoriale. Riguardo al<br />

rapporto tra impianti e popolazione residente il valore più elevato si riscontra in provincia di Rieti<br />

(8,68 impianti ogni 10.000 abitanti), quello più basso a Frosinone (3,71).<br />

I dati disponibili, riferiti al solo 2004, non consentono di formulare fondate considerazioni riguardo<br />

alla crescita nel tempo del numero di impianti sul territorio. E’ evidente che future strategie di<br />

pianificazione delle frequenze e di controllo sulle potenze impiegate dovranno tenere in<br />

considerazione il dato della densità degli impianti, intesa come numero di SRB/abitante.<br />

RADIAZIONI NON IONIZZANTI<br />

9,00<br />

8,00<br />

7,00<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Impianti e siti per radio-telecomunicazione (2004)<br />

8,01<br />

348<br />

6,00<br />

5,56<br />

n°\ab<br />

5,00<br />

4,00<br />

3,48<br />

4,00<br />

4,80<br />

3,00<br />

2,00<br />

1,00<br />

0,23<br />

0,56 0,67<br />

0,95<br />

0,76<br />

0,00<br />

Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo<br />

N° macrocelle/10000 abitanti Province N° microcelle/10000 abitanti<br />

Figura 3. N° impianti in rapporto alla popolazione residente nelle diverse province (Giugno 2004). Fonte: gestori delle reti di<br />

telecomunicazione ( Vodafone, Wind, TIM, H3G).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!