21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fortunatamente l’esame degli andamenti temporali del bilancio input/output sembra mostrare<br />

una timida inversione di tendenza nelle pratiche agricole. Per quanto riguarda il fosforo<br />

(Tabella 1), infatti, tra il 1998 e il 2000 si registra ancora un lieve incremento, di gran lunga<br />

inferiore, però, a quello verificatosi nel quadriennio precedente.<br />

<strong>Lazio</strong><br />

Input inorganico Input organico Output Surplus 41<br />

1994 1998 2000 1994 1998 2000 1994 1998 2000 1994 1998 2000<br />

25,0 30,7 28,0 20,0 23,2 20,1 29,0 27,1 21,0 16,0 26,9 27,1<br />

Tabella 1. Variazione % nel bilancio di fosforo nel terreno del <strong>Lazio</strong>. Fonte: APAT (Annuario dei dati ambientali<br />

2004).<br />

Il valore fatto registrare nel 2000 ritorna ad essere inferiore alla media nazionale anche se il<br />

<strong>Lazio</strong> continua ad essere una delle regioni coi valori di surplus più elevati. Nella Tabella 2 si<br />

confronta il dato del <strong>Lazio</strong> con quello delle prime e delle ultime tre regioni relativo all’anno<br />

2000.<br />

GEOSFERA<br />

246<br />

Surplus di fosforo<br />

Ordine Regioni 1994 1998 2000<br />

1 Lombardia 88 67,7 68,6<br />

2 Veneto 58 38,3 61,8<br />

3 Emilia Romagna 36 34,9 36,2<br />

7 <strong>Lazio</strong> 16 26,9 27,1<br />

18 Puglia 4 10,9 11,3<br />

19 Valle d'Aosta 13 10,1 10,3<br />

20 Calabria 8 10,6 8,3<br />

Italia 21,2 21,3 28,3<br />

Tabella 2. Bilancio di fosforo nel terreno - confronto tra il <strong>Lazio</strong> e le altre regioni italiane. Fonte: APAT (Annuario dei<br />

dati ambientali 2004).<br />

Per l’azoto (Tabella 3), invece, il tasso di crescita mostra un’inversione di tendenza con un<br />

valore di surplus nel 2000 ancora molto elevato ma lievemente inferiore a quello della<br />

rilevazione precedente.<br />

<strong>Regione</strong><br />

<strong>Lazio</strong><br />

Input Input<br />

Altre fonti Output Surplus<br />

inorganico organico<br />

42<br />

1994 1998 2000 1994 1998 2000 1994 1998 2000 1994 1998 2000 1994 1998 2000<br />

45,7 54,7 44,5 32,2 32,8 28,5 24,8 22,1 7,6 81,3 75,9 50,0 21,4 33,8 30,5<br />

Tabella 3. Variazione % nel bilancio di azoto nel terreno del <strong>Lazio</strong>. Fonte: APAT (Annuario dei dati ambientali 2004).<br />

Anche per l’azoto il confronto con l’Italia evidenzia una confortante inversione di tendenza,<br />

col valore del <strong>Lazio</strong> che torna ad essere inferiore a quello medio nazionale. Nella Tabella 4 si<br />

confronta il dato del <strong>Lazio</strong> con quello delle prime e delle ultime tre regioni rispetto al 2000.<br />

41 Al netto dei consumi nel settore florovivaistico.<br />

42 Al netto delle perdite di volatilizzazione (N organico) e comprensivo di apporti atmosferici medi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!