21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

all'allegato i al d.m. 23/11/2001, in quantità superiore al valore soglia corrispondente riportato nelle<br />

stesse tabelle.<br />

Il complesso IPPC è una struttura produttiva costituita da uno o più impianti nello stesso sito, nel<br />

quale vengono svolte una o più attività. Le categorie IPPC sono:<br />

1. Attività energetiche;<br />

2. Produzione e trasformazione di metalli;<br />

3. Industrie dei prodotti minerari;<br />

4. Industria chimica;<br />

5. Gestione dei rifiuti;<br />

6. Altre attività.<br />

Tali informazioni sono pubbliche, attraverso il registro nazionale INES – con aggiornamento<br />

annuale – e il registro europeo EPER.<br />

L’obiettivo è quello di fare di questi registri utili strumenti che, migliorando la consapevolezza<br />

ambientale del pubblico, le prestazioni ambientali dei settori produttivi e la conoscenza e la gestione<br />

dell’ambiente da parte delle istituzioni pubbliche, contribuiscano a prevenire e ridurre<br />

l’inquinamento, in linea con gli intenti della direttiva IPPC (Integrated Pollution Prevention and<br />

Control) da cui nascono.<br />

Per quanto riguarda il <strong>Lazio</strong>, nel 2003 hanno effettuato la dichiarazione al registro INES un totale di<br />

101 stabilimenti IPPC. La provincia che ha il numero più elevato di complessi IPPC è Frosinone<br />

con ben 40 stabilimenti, seguita da Roma con 38, mentre Latina, Viterbo e Rieti presentano dei<br />

numeri molto più contenuti.<br />

Ricordiamo che trattandosi di una autodichiarazione ad oggi non sono pervenute le dichiarazioni da<br />

parte di tutti gli stabilimenti chiamati ad effettuarle; ci troviamo perciò a dei numeri che certamente<br />

non rappresentano la dimensione reale del fenomeno.<br />

SISTEMA ECONOMICO-PRODUTTIVO<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!