21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18.2.1 I 18.2.1 LABORATORI I LABORATORI DI EDUCAZIONE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NEL NEL LAZIO LAZIO<br />

I L.E.A. sono luoghi di raccolta e diffusione di documentazione e informazioni in campo<br />

ambientale, di consulenza e confronto per i giovani, gli insegnanti, gli operatori, le associazioni, gli<br />

amministratori pubblici e i cittadini. I L.E.A., coordinano i programmi di educazione ambientale<br />

proposti dai C.E. presenti nel loro ambito territoriale e svolgono compiti di promozione per progetti<br />

di: informazione e sensibilizzazione delle comunità locali; formazione degli operatori e degli<br />

insegnanti; monitoraggio e tutoraggio delle iniziative proposte; sviluppo sostenibile in genere.<br />

Infine, essi gestiscono degli sportelli ambientali e, non appena attivato, dovranno fornire dati al<br />

Sistema Informativo Nazionale.<br />

18.2.2 I 18.2.2 CENTRI I CENTRI DI ESPERIENZA DI ESPERIENZA NEL LAZIO NEL LAZIO<br />

I C.E. sono strutture pubbliche o private nelle quali si associa all’attività didattica e di ricerca anche<br />

quella di esperienze significative in campo ambientale (Istituti scolastici, Fattorie-scuola, Centri<br />

residenziali, associazioni, scuole, cooperative, ecc.).<br />

Si riporta nella Tabella 1 un quadro di sintesi della Rete Regionale per l’Educazione Ambientale.<br />

I PROGRAMMI DI INFORMAZIONE<br />

ED EDUCAZIONE AMBIENTALE DEI CITTADINI<br />

510<br />

Provincia Polo coordinamento L.E.A. C.E.<br />

Frosinone SI 2<br />

Latina SI 2 1 + 1 96<br />

Rieti SI 1 5 97<br />

Roma SI 7<br />

Viterbo SI 1 13<br />

Totale 13 14<br />

Tabella 1. I LEA e CE della Rete regionale per l’Educazione Ambientale del <strong>Lazio</strong> (2004). Fonte: <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>.<br />

18.318.3I I PROGETTI FORMATIVI<br />

L’Assessorato all’Ambiente regionale si è posto l’obiettivo della formazione e dell’ aggiornamento<br />

del personale che opera nei centri di educazione ambientale in relazione anche agli scenari più<br />

ampli, globali, nazionali e europei che si vanno profilando all’orizzonte attraverso:<br />

• il “Progetto Tuscia”, un corso di formazione specialistica interdisciplinare destinato agli<br />

operatori della rete regionale di Laboratori di Educazione Ambientale;<br />

• il corso interregionale “Management di rete e sviluppo sostenibile” organizzato, nell’ ambito<br />

della programmazione INFEA, dalla <strong>Regione</strong> Umbria, tenutosi nei mesi di marzo-settembre<br />

2004.<br />

18.418.4ALTRE AZIONI DI DI EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ<br />

L’Assessorato all’Ambiente della <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> promuove azioni volte a diffondere l’adozione di<br />

modelli di vita sostenibili sul territorio regionale anche al di fuori del contesto formale della Rete<br />

INFEA, ovvero:<br />

96 Attualmente sono operativi ma non ancora riconosciuti alcuni Centri di Esperienza siti nella provincia di Rieti (presso Casaprota, Leonessa,<br />

Poggio San Lorenzo, Rieti, Terminillo) e Latina (Sperlonga).<br />

97 Vedi nota precedente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!