21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIOSFERA<br />

384<br />

Attualmente la <strong>Regione</strong> tutela, ai sensi della L.R. 6 ottobre 1997, n.29, “Norme in materia di Aree<br />

Naturali Protette Regionali”, e successive modifiche ed integrazioni, 58 aree naturali protette, che<br />

costituiscono un’elevata quota (il 12%) del proprio territorio.<br />

Ai fini dell'individuazione delle Aree Naturali Protette da istituirsi lo strumento di riferimento è<br />

stato, nel corso dell’ultimo decennio, lo Schema di Piano dei Parchi, adottato dalla Giunta<br />

Regionale nel 1992, attualmente in fase di revisione ed aggiornamento.<br />

L’articolo 26 della L.R. 29/97 ha definito le modalità e la tempistica per le procedure di redazione,<br />

adozione ed approvazione dei Piani dei Parchi; alla data attuale risultano approvati dal Consiglio<br />

Regionale n.5 Piani, mentre sono stati adottati dagli Enti di Gestione e trasmessi alle strutture<br />

regionali, per il successivo iter di approvazione, n.18 piani. A fronte dell’elevato numero di Parchi e<br />

Riserve Naturali regionali presenti nel <strong>Lazio</strong> con D.G.R. del 6 agosto 2004, n. 765, sono state<br />

approvate le “Linee – guida per la redazione dei Piani delle Aree Naturali Protette Regionali”.Con<br />

tale documento si è voluto fornire agli Enti Gestori delle Aree Naturali Protette un riferimento<br />

univoco per la redazione del Piano ed il successivo aggiornamento grazie alla definizione di criteri<br />

metodologici uniformi e all’indicazione dei livelli di approfondimento dell’analisi del territorio.<br />

Con L.R. 2.4.2003, n.10, di modifica ed aggiornamento della LR. 29/97 è stato ribadito il ruolo<br />

centrale delle Aree Naturali Protette per la promozione di politiche volte al consolidamento di<br />

forme di sviluppo economico rispettose dei valori storici ed ambientali e legate ad una concezione<br />

di sostenibilità.<br />

Ai fini del perseguimento di tali obiettivi, l’Amministrazione regionale si è orientata verso l’utilizzo<br />

concorsuale delle risorse finanziarie a disposizione per la realizzazione di piani, programmi e<br />

progetti specifici.<br />

In particolare per quanto riguarda i fondi comunitari, il DOCUP Obiettivo 2 <strong>Lazio</strong> 2000-2006,<br />

prevede una specifica misura per le Aree Naturali Protette (Misura III.3 “Qualificazione e<br />

valorizzazione dei sistemi parco”) mirata a valorizzare le aree ad alto valore naturalistico ed<br />

ambientale mediante svariate tipologie di azioni, tra le quali: il recupero di strutture per<br />

l’accoglienza e la fruizione nelle Aree Protette, SIC e ZPS; la promozione di processi di Agenda 21<br />

locali; interventi per la promozione del turismo sostenibile (percorsi, aree di sosta); strutture di<br />

sperimentazione per osservatori sulla biodiversità.<br />

La <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> ha stipulato nel marzo del 2000 l’Intesa Istituzionale di Programma con il<br />

Governo ed in tale documento di riferimento le Aree Naturali Protette sono state identificate come<br />

uno dei settori di azione per la sottoscrizione dei successivi Accordi di Programma Quadro. Nel<br />

2001, la <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> ha sottoscritto con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e<br />

con il Ministero dell’Economia l’Accordo di Programma Quadro n.7 “Aree Sensibili: Parchi e<br />

Riserve” (APQ7), dotandosi di uno strumento di orientamento programmatico di riferimento per il<br />

triennio 2001-2003. Attraverso le risorse dell’APQ7 e delle sue integrazioni, la <strong>Regione</strong> sta<br />

attuando un’azione di tutela della biodiversità e di valorizzazione delle risorse della biosfera di<br />

respiro sempre più vasto, prevedendo interventi anche sui siti della Rete Natura 2000 e sul<br />

patrimonio forestale del demanio regionale.<br />

Al quadro dei principali strumenti di finanziamento e di programmazione di intervento, in materia<br />

di tutela e valorizzazione sostenibile delle risorse della biosfera, va aggiunta la recente L.R.<br />

5.1.2001 n.1, “Norme per la valorizzazione integrata del litorale” che prevede, tra l’altro, il<br />

finanziamento di azioni sulle aree naturalisticamente rilevanti che insistono nei comuni costieri del<br />

<strong>Lazio</strong>. In particolare, si menziona l’azione I.1.2 “Conservazione e incremento della biodiversità e<br />

salvaguardia degli ecosistemi naturali” che finanzia interventi sia sugli ecosistemi costieri che sulle<br />

foreste litoranee.<br />

Con D.G.R. n.2146 del 19.3.1996, la <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> ha approvato la lista dei SIC e delle ZPS<br />

individuati nel proprio territorio<br />

Con D.G.R. 2 agosto 2002, n.1103, sono state approvatele Linee-guida per la redazione di Piani di<br />

Gestione e la regolamentazione sostenibile dei SIC (Siti di Importanza comunitaria) e ZPS (Zone di<br />

protezione Speciale “ ai sensi delle Direttive nn.92/43/CEE (Habitat) e 79/409/CEE (Uccelli).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!