21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCHEDA 5<br />

Le piogge acide<br />

Le deposizioni acide sono dovute alla precipitazione dall'atmosfera di soluzioni diluite di acidi<br />

minerali forti, risultato della mescolanza di diversi inquinanti di provenienza prevalentemente<br />

industriale: biossido di zolfo, ossidi di azoto, cloruro di idrogeno e altri composti minori, con<br />

l'ossigeno e il vapore acqueo naturalmente presenti nell'atmosfera. Le soluzioni acide<br />

precipitano poi sotto forma di pioggia, neve o nebbia. L'acqua piovana pura ha un pH di circa<br />

6,5 mentre quello della pioggia acida è di solito inferiore a 5.<br />

I gas di scarico dei mezzi di trasporto rappresentano la fonte principale di ossidi di azoto,<br />

l’attività zootecnica ed agricola produce ammoniaca, le centrali elettriche e le industrie che<br />

dipendono per il loro funzionamento dai combustibili fossili sono i maggiori produttori di<br />

biossido di zolfo. Le alte ciminiere emettono gas di scarico fortemente inquinanti a temperature<br />

elevate e ad alta velocità di effusione che sono trasportati dai venti prevalenti per molte centinaia<br />

di chilometri fino a quando gli inquinanti non vengono spazzati via dall'atmosfera per effetto<br />

delle piogge.<br />

Gli apporti di inquinanti attraverso le deposizioni atmosferiche sono stati indicati come agenti<br />

destabilizzanti degli ecosistemi forestali causando, in particolare, una alterazione dei rapporti<br />

ionici nel suolo e problemi di defoliazione. Inoltre si pensa che le precipitazioni acide siano<br />

direttamente responsabili della moria del patrimonio ittico d'acqua dolce.<br />

Per quanto riguarda il <strong>Lazio</strong> il monitoraggio delle deposizioni acide avviene sulla stazione<br />

sperimentale di Monte Rufeno (stazione LAZ1), facente parte del Programma Nazionale per il<br />

Controllo degli Ecosistemi Forestali (CONECOFOR), curato dal Corpo Forestale dello Stato<br />

(servizio CONECOFOR), posta ad una altitudine di 690m.<br />

Monte Rufeno - Medie annuali delle deposizione acide<br />

ATMOSFERA<br />

175<br />

40<br />

a - 1<br />

-2<br />

m<br />

meq<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

Deposizioni<br />

zolfo da<br />

SO4<br />

Deposizioni<br />

azoto da<br />

NH4<br />

Deposizioni<br />

azoto da<br />

NO3<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003<br />

Medie annuali delle deposizioni acide rilevate nella stazione LAZ1. Fonte: Corpo Forestale dello Stato – Servizio CONECOFOR.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!