21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

SISTEMA ECONOMICO-PRODUTTIVO<br />

INDUSTRIE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Industrie a rischio di incidente rilevante- 2004<br />

Rieti 2<br />

Notifica (art.6) Rapporto di sicurezza (art.8)<br />

Viterbo<br />

2<br />

1<br />

Latina<br />

7<br />

9<br />

Frosinone<br />

14<br />

5<br />

Rom a<br />

21<br />

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50<br />

Figura 6. Industrie a rischio di incidente rilevante nelle province del <strong>Lazio</strong> (2004). Fonte: Ministero dell’Ambiente e della<br />

Tutela del Territorio.<br />

Alla luce delle esperienze pregresse e considerando che le attività industriali esistenti e nuove<br />

possono determinare incidenti rilevanti per l’uomo e per l’ambiente a causa dell’impiego di<br />

sostanze definite come pericolose o dei quantitativi utilizzati, il legislatore (D.Lgs.n.334/99) ha<br />

inteso perseguire una politica preventiva identificando alcune particolari situazioni “a rischio”<br />

(generalmente riferite ad impianti chimici o petrolchimici, depositi di gas liquefatti, fitofarmaci e<br />

liquidi pericolosi) e predisponendo determinate misure di sicurezza da seguire durante i vari stadi<br />

dell’attività di progettazione, produzione e gestione nella fase anteriore e posteriore di ogni singolo<br />

processo produttivo.<br />

In particolare, l’art.6 del D.L.gs.n.334/99 prevede che gli stabilimenti in cui sono presenti sostanze<br />

pericolose in quantità uguali o superiori a quanto stabilito in un apposito allegato siano soggetti<br />

all’obbligo di notifica al Ministero dell’Ambiente, alla <strong>Regione</strong> o Provincia autonoma, al Comune,<br />

al Prefetto e al Comitato tecnico regionale o interregionale dei Vigili del Fuoco. Una parte degli<br />

stabilimenti soggetti all’obbligo di notifica, a causa di una maggiore quantità e pericolosità delle<br />

sostanze utilizzate, è anche tenuta a redigere un rapporto di sicurezza, come previsto dall’art.8.<br />

La presenza di stabilimenti a rischio di incidente rilevante nel territorio del <strong>Lazio</strong> è significativa<br />

soprattutto nella provincia di Roma e di Frosinone (Figura 6). In totale si tratta di 83 stabilimenti,<br />

pari al 7,5% del totale nazionale (Figura 7).<br />

Gli stabilimenti soggetti a notifica, come previsto dall’art.6 del D.Lgs.n.334/99, sono in tutto 46 di<br />

cui 21 situati nel territorio provinciale di Roma, mentre quelli soggetti all’obbligo di redazione di un<br />

rapporto di sicurezza (art.8), sono in tutto 37 (22 dei quali nella provincia di Roma).<br />

In Italia vi sono in tutto 1.105 stabilimenti soggetti a notifica, 644 dei quali soggetti agli obblighi di<br />

cui all’art. 6.<br />

22<br />

SISTEMA ECONOMICO-PRODUTTIVO<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!