21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

BIOSFERA – AREE PROTETTE, ZONE UMIDE E RETE NATURA 2000<br />

PRINCIPALI TIPI DI HABITAT PRESENTI NEI SITI<br />

DI IMPORTANZA COMUNITARIA<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Principali tipi di habitat presenti nei SIC<br />

50<br />

47<br />

45<br />

43<br />

40<br />

35<br />

30<br />

30<br />

N° 25<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

10 10 10 10<br />

11 11<br />

12<br />

14 14 14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

19 19<br />

20<br />

5<br />

0<br />

5130 6230 9260 92A0 6110 9180 3140 3260 4060 8240 6170 3150 6430 1120 5330 8210 9340 9210 6210 6220<br />

BIOSFERA<br />

422<br />

Figura 16. Numero dei principali tipi di habitat. Fonte: <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>.<br />

Nei 183 pSIC del <strong>Lazio</strong> si ritrovano 73 diverse tipologie di habitat incluse nell’Allegato I della<br />

Direttiva 92/43/CEE, valore considerevole che conferma la forte diversificazione del paesaggio<br />

vegetale laziale, determinata principalmente dall’elevata variabilità dei tipi litologici e dalla<br />

notevole articolazione del clima.<br />

L’indicatore evidenzia le tipologie di habitat più frequenti all’interno del Siti Natura 2000 del<br />

<strong>Lazio</strong>.<br />

Numero di Codice<br />

Tipo habitat<br />

rappresentazioni habitat<br />

10 5130 Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli<br />

10<br />

Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle<br />

6230<br />

zone montane (e delle submontane dell'Europa continentale)<br />

10 9260 Foreste di Castanea sativa<br />

10 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba<br />

11 6110 Formazioni erbose rupicole calcicole o basofile dell’Alysso-Sedion albi<br />

11 9180 Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion<br />

12 3140 Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp.<br />

14<br />

3260<br />

Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis<br />

e Callitricho-Batrachion

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!