21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

IDROSFERA – QUALITÀ ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE<br />

EUTROFIZZAZIONE DEI LAGHI<br />

Lago Stazione Stato ecologico<br />

BOLSENA Centro Lago 2<br />

BOLSENA Gradoli 2<br />

BOLSENA Monte Fiascone 2<br />

VICO Centro Lago 3<br />

SCANDARELLO Centro Lago 4<br />

VENTINA Centro Lago 3<br />

LUNGO Centro Lago 5<br />

RIPASOTTILE Centro Lago 4<br />

SALTO Centro Lago 4<br />

PATERNO Centro Lago 3<br />

TURANO Centro Lago 3<br />

BRACCIANO Centro Lago 2<br />

MARTIGNANO Centro Lago 2<br />

ALBANO Centro Lago 2<br />

NEMI Centro Lago 2<br />

Tabella 4. Valori dell’indice di stato ecologico nei principali laghi del <strong>Lazio</strong> (2003). Fonte: Arpalazio.<br />

In Tabella 4 sono riportate le classi di qualità ottenute elaborando i dati delle acque di lago per<br />

l’anno 2003. Si può notare che il lago di Bolsena e i quattro laghi della provincia di Roma<br />

(Bracciano, Martignano, Albano e Nemi) hanno qualità buona, mentre i laghi della provincia di<br />

Rieti hanno qualità ecologica sufficiente, scadente o addirittura pessima. In particolare, per il lago<br />

Lungo e il lago di Ripasottile, la qualità scadente è dovuta prevalentemente allo scarso ricambio dei<br />

bacini stessi mentre, per quanto riguarda i Laghi del Salto e del Turano, la qualità è negativamente<br />

influenzata dalle acque provenienti dalla regione confinante.<br />

IDROSFERA<br />

197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!