21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18. 17. I I PROGRAMMI DI DI INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE EDUCAZIONE AMBIENTALE AMBIENTALE DEI CITTADINIDEI<br />

CITTADINI<br />

L’educazione ambientale – o educazione alla sostenibilità – viene promossa dalla <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong><br />

attraverso la conoscenza e la comprensione dell’ambiente e dei suoi equilibri, con azioni di<br />

informazione e trasmissione di esperienze capaci di dare all’individuo la consapevolezza<br />

dell’appartenenza ad un unico sistema di relazioni e interrelazioni e generare, di conseguenza, stili<br />

di vita e di sviluppo orientati verso la sostenibilità. Tali comportamenti, se positivi ed efficaci,<br />

costituiscono dei modelli per le persone che in qualche modo interagiscono ed a loro volta<br />

“educano”.<br />

18.118.1L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO<br />

I PROGRAMMI DI INFORMAZIONE<br />

ED EDUCAZIONE AMBIENTALE DEI CITTADINI<br />

508<br />

La <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> riconosce all’Educazione Ambientale un ruolo centrale di sostegno alle politiche<br />

ambientali regionali quale strumento di promozione di una maggiore attenzione nei confronti della<br />

gestione corretta delle risorse naturali e di modifica dei comportamenti individuali e collettivi.<br />

La Legge Regionale 18.11.91 n.74 ha infatti attribuito all'Assessorato all'Ambiente il compito di<br />

svolgere attività di informazione ed educazione civica dei cittadini sulle tematiche ambientali: in<br />

base ad essa viene promosso il perseguimento della tutela dell’ambiente e della qualità della vita<br />

con il coinvolgimento dei cittadini, delle organizzazioni culturali e sindacali e delle altre<br />

rappresentanze sociali attraverso una permanente attività di informazione, sensibilizzazione ed<br />

educazione civica relativamente alle principali problematiche in materia di tutela ambientale.<br />

Allo scopo di rispondere ai propri compiti istituzionali, di ridurre la frammentazione degli interventi<br />

e di individuare un programma di interesse collettivo, coordinato e comune su tutto il territorio<br />

regionale, la <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> ha stipulato nel 1999 un Accordo di Programma, con le Province di<br />

Roma, Latina, Rieti, Viterbo e Frosinone che individua una Rete regionale di Laboratori per<br />

l’educazione ambientale e Centri di esperienza e ne disciplina compiti e funzioni.<br />

Un momento importante, successivo, nel fiorire di iniziative e di spinte provenienti da direttive<br />

europee e politiche nazionali è stato il documento approvato dalla Conferenza Stato–Regioni ”Linee<br />

di indirizzo per una nuova programmazione concertata tra lo Stato, le Regioni e le Province<br />

Autonome di Trento e Bolzano in materia di informazione, formazione ed educazione ambientale<br />

(INFEA)” che ha portato alla costituzione del Tavolo tecnico permanente per l’IN.F.E.A. formato<br />

dai rappresentanti delle Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano e dal rappresentante del<br />

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, istituito con atto della Conferenza n.1081 del<br />

23 novembre 2000, a norma del D.lgs.29 agosto 1997, n. 281, presso la Segreteria permanente della<br />

Conferenza Stato-Regioni e Province Autonome, Presidenza del Consiglio dei Ministri.<br />

Il Tavolo, nato con il compito di definire le linee programmatiche in materia di educazione<br />

ambientale e sede stabile di confronto e coordinamento tra amministrazione centrale e<br />

amministrazioni regionali a garanzia di una programmazione efficace e sinergica delle risorse<br />

finanziarie e umane, ha instaurato l’utile confronto tra lo Stato, rappresentato dal Ministero<br />

dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, e le Regioni sulla situazione della educazione<br />

ambientale e ha consentito di definire le linee e gli indirizzi per una programmazione comune delle<br />

attività in materia.<br />

In tale contesto, tenendo conto del VI Programma d’Azione Comunitario per l’Ambiente 2001-2010<br />

e della Strategia italiana per lo Sviluppo Sostenibile, dove particolare rilevanza viene data a quegli<br />

aspetti dell’ambiente direttamente coinvolti nelle tematiche dello sviluppo sostenibile, della qualità<br />

della vita e dello sviluppo economico, quali:<br />

cambiamenti climatici;<br />

natura e biodiversità come risorsa da salvaguardare;<br />

ambiente e salute;<br />

gestione sostenibile delle risorse naturali e dei rifiuti;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!