21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

SISTEMA ECONOMICO-PRODUTTIVO<br />

DIFFUSIONE DEI SISTEMI<br />

DI GESTIONE AMBIENTALE DI IMPRESA<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Diffusione dei sistemi di gestione ambientale - 2004<br />

Rieti<br />

10<br />

ISO 14001<br />

EMAS<br />

Viterbo<br />

10<br />

3<br />

25<br />

Latina<br />

45<br />

SISTEMA ECONOMICO-PRODUTTIVO<br />

58<br />

Frosinone<br />

Roma<br />

<strong>Lazio</strong><br />

1<br />

95<br />

185<br />

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200<br />

Figura 9. Diffusione dei sistemi di gestione ambientale ISO 14001 e EMAS nelle province del <strong>Lazio</strong> (2004). Fonte: SINCERT e<br />

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio.<br />

3<br />

7<br />

L’introduzione di un sistema di gestione ambientale può essere adottato quale indicatore della<br />

propensione dell’impresa ad un atteggiamento positivo, teso ad identificare (e successivamente ad<br />

internalizzare) tutti gli effetti ambientali associati alle proprie attività. La certificazione volontaria<br />

del Sistema di Gestione Ambientale (SGA) secondo il Regolamento europeo EMAS o secondo lo<br />

Standard Internazionale ISO 14001 è ottenuta tramite un ente di certificazione accreditato da un<br />

organismo competente.<br />

L’introduzione di un SGA, secondo le procedure EMAS o ISO 14001, all’interno di realtà<br />

organizzative, viene sviluppata con l’obbiettivo di valutare e promuovere miglioramenti costanti<br />

dell’efficienza ambientale delle organizzazioni stesse.<br />

Le certificazioni ambientali ISO 14001 ed EMAS si stanno rapidamente diffondendo in Italia, anche<br />

se con velocità nettamente differente dal momento che le prime sono arrivate ad un numero pari a<br />

4.079 unità mentre i siti registrazioni EMAS sono solo 271 9 . Per quanto riguarda le ISO 14001 la<br />

regione <strong>Lazio</strong> è passata da 12 imprese certificate (1999) a 185 nel 2004 10 . Il tasso di crescita annuo<br />

ha toccato il suo picco nell’intervallo di tempo 1999/2000 (200%) per poi assumere valore più<br />

contenuti ma comunque soddisfacenti. E’ un segnale confortante che tra il 2003 e il 2004 il valore<br />

del tasso di crescita sia superiore a quello della rilevazione precedente, superando<br />

significativamente quello medio nazionale.<br />

9 Fonte: certificazione ISO 14001 – Sincert (Settembre 2004), registrazione EMAS – Ministero dell’Ambiente (Maggio 2004).<br />

10 Non sono stati presi in considerazione i dati relativi al 2001 in quanto non presenti al momento nella Banca dati del Sincert.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!