21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SACA: Stato Ambientale dei Corsi d’Acqua. Per la valutazione dello stato ambientale si prendono in<br />

considerazione anche i microinquinanti (sia organici che metalli pesanti) eventualmente presenti nelle<br />

acque fluviali. Se la concentrazione anche di un solo microinquinante è superiore al valore soglia, lo stato<br />

ambientale diventa automaticamente scadente o pessimo, se era pessima la classe SECA.<br />

QUALITA’ <strong>DEL</strong>LE ACQUE LACUSTRI<br />

La classificazione delle acque lacustri si ottiene attraverso il valore di un indice che prende in<br />

considerazione la concentrazione nelle acque di nutrienti, che provocano una proliferazione delle alghe e<br />

di forme superiori di vita vegetale, producendo una indesiderata perturbazione dell'equilibrio degli<br />

organismi presenti nell'acqua e deterioramento della qualità delle acque interessate. In particolare per la<br />

determinazione dello stato ecologico vengono considerati i composti del fosforo, l’ossigeno disciolto, la<br />

trasparenza e la concentrazione di clorofilla “a” (questi ultimi due indicatori della concentrazione di<br />

alghe). Confrontando i valori di tali parametri con dei valori soglia di riferimento (vedi riquadri), si<br />

definiscono 5 livelli. Lo stato ecologico è ottenuto sommando i livelli dei singoli parametri e deducendo 5<br />

classi di qualità ecologica, analoghe a quelle descritte per i corsi d’acqua.<br />

Individuazione dei livelli per la trasparenza e la clorofilla<br />

PARAMETRO LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 LIVELLO 5<br />

Trasparenza (m)<br />

(valore minimo)<br />

> 5 ≤ 5<br />

≤ 2 ≤ 1,5 ≤ 1<br />

Clorofilla “a”<br />

(µg/l)<br />

< 3 ≤ 6 ≤ 10 ≤ 25 > 25<br />

IDROSFERA<br />

186<br />

Individuazione del livello per l’ossigeno (% di saturazione)<br />

VALORE A 0 m NEL PERIODO DI MASSIMA CIRCOLAZIONE<br />

VALORE MINIMO<br />

IPOLIMNICO NEL<br />

PERIODO DI<br />

MASSIMA<br />

STRATIFICAZIONE<br />

> 80 < 80 < 60 < 40 < 20<br />

> 80 1<br />

≤ 80 2 2<br />

≤ 60 2 3 3<br />

≤ 40 3 3 4 4<br />

≤ 20 3 4 4 5 5<br />

Individuazione del livello per il fosforo totale (µg/l)<br />

VALORE A 0 m NEL PERIODO DI MASSIMA CIRCOLAZIONE<br />

VALORE<br />

MASSIMO<br />

RISCONTRATO<br />

< 10 < 25 < 50 < 100 > 100<br />

< 10 1<br />

≤ 25 2 2<br />

≤ 50 2 3 3<br />

≤ 100 3 3 4 4<br />

≤ 100 3 4 4 5 5<br />

Attribuzione della classe dello stato ecologico attraverso la normalizzazione dei livelli ottenuti per i<br />

singoli parametri<br />

SOMMA DEI SINGOLI PUNTEGGI CLASSE<br />

4 1<br />

5 – 8 2<br />

9 – 12 3<br />

13 – 16 4<br />

17 – 20 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!