21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

RIFIUTI – GESTIONE<br />

RACCOLTA DI OLI USATI<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Raccolta olio<br />

14.000<br />

13.500<br />

13.000<br />

13.370<br />

t/anno<br />

12.500<br />

12.000<br />

12.782<br />

12.976<br />

11.500<br />

11.629<br />

11.000<br />

10.500<br />

2000 2001 2002 2003<br />

Figura 14. Andamento della raccolta di oli usati nel <strong>Lazio</strong> (2004). Fonte: COOU.<br />

Gli oli minerali o sintetici sono chiamati a soddisfare un’amplissima gamma di funzioni nei settori<br />

industriali e nell’autotrazione ma sono anche utilizzati quali isolanti nei trasformatori, nei circuiti<br />

diatermici, nella farmacopea, quali oli di processo. L'olio lubrificante subisce durante l'impiego<br />

trasformazioni chimico-fisiche che lo rendono inadatto a svolgere le funzioni cui era inizialmente<br />

destinato e ne richiedono la sostituzione. Il lubrificante che non viene consumato durante l’utilizzo,<br />

alla fine del suo ciclo di vita, costituisce l’olio usato.<br />

RIFIUTI<br />

325<br />

L’olio usato è utilizzabile come materia prima per la produzione di basi lubrificanti rigenerate,<br />

possiede un alto contenuto energetico e, se bruciato in modo adeguato, può sostituire altri<br />

combustibili. In conclusione è possibile affermare che l’olio usato rappresenta un’autentica risorsa<br />

economica se si pensa al recupero energetico che se ne può trarre. Per il corretto recupero e<br />

smaltimento degli oli lubrificanti usati, esiste in Italia il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati<br />

(COOU). Sul territorio laziale le quantità recuperate e conferite al consorzio 59 sono in continuo e<br />

significativo aumento, con un incremento percentuale complessivo decisamente superiore alla<br />

media nazionale. Nel 2003 la quantità raccolta nel <strong>Lazio</strong> rappresenta il 7% del valore nazionale e<br />

circa il 32% di quello relativo alla macroarea “Centro Italia”.<br />

59 Non tutto l’olio usato “raccolto”, ovvero l’olio usato prelevato dai raccoglitori autorizzati presso i produttori, viene conferito al COOU. Discreti<br />

quantitativi vengono inviati direttamente ad impianti autorizzati al trattamento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!