21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCHEDA 2<br />

Servizio Agrometeorologico della <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> (SIARL)<br />

Il Servizio Integrato Agrometeorologico della <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> è un servizio tecnico di base a<br />

supporto degli operatori agricoli e della programmazione regionale. Provvede alla raccolta,<br />

elaborazione e diffusione di dati ed informazioni di tipo meteorologico, climatologico, agronomico e<br />

pedologico. Lo svolgimento delle attività è regolato da un Piano triennale del SIARL e da Piani<br />

annuali degli interventi, definiti sulla base degli indirizzi formulati nel Piano triennale stesso, ai<br />

sensi della L.R. 9/10/1946 n.40.<br />

La rete di monitoraggio meteorologico del SIARL è costituita da 74 stazioni digitali ed 8 analogiche<br />

dislocate sul territorio regionale. Tutte le stazioni digitali, configurate per la rilevazione dei<br />

principali parametri di interesse meteorologico, sono gestite da un Centro di Controllo che con<br />

procedure automatiche le interroga via GSM. I dati così acquisiti vanno a incrementare gli archivi<br />

del Servizio. Inoltre il Servizio ha attivato le procedure per poter ammodernare l’intero sistema e<br />

fornire un servizio di previsioni meteorologiche a scala regionale.<br />

Per quanto riguarda gli aspetti climatologici, non potendo disporre ancora di proprie serie storiche di<br />

dati, il Servizio utilizza il collegamento con la “Banca Dati Interscambio Agrometeo” del Sistema<br />

Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) del Mi.P.A.F., attivato nell’ambito del Progetto<br />

“Interscambio di dati, informazioni e prodotti agrometeorologici tra MiRAAF e Regioni" . Per<br />

quanto riguarda gli aspetti pedologici il SIARL ha realizzato, sottoforma di banca dati<br />

georeferenziata, la cartografia dei suoli dell’Altopiano di Leonessa (RI), in scala 1:25.000, e le carte<br />

dell’idoneità dei suoli dell’altopiano di Leonessa alla coltivazione di alcune colture tipiche.<br />

ATMOSFERA<br />

142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!