21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

ATMOSFERA – EMISSIONI<br />

EMISSIONI DI SO X<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Emissioni di SOx<br />

200.000<br />

180.000<br />

160.000<br />

140.000<br />

tonnellate<br />

120.000<br />

100.000<br />

80.000<br />

1990<br />

1995<br />

2000<br />

60.000<br />

40.000<br />

20.000<br />

0<br />

FROSINONE LATINA RIETI ROMA VITERBO LAZIO<br />

Figura 17. Emissioni (ton) di SOx 1990 - 2000 per provincia del <strong>Lazio</strong>. Dati: APAT (banca dati CORINAIR).<br />

La riduzione delle emissioni di zolfo, uno dei principali gas acidificanti, è un processo in atto dagli<br />

anni ’80 e nel corso degli anni ’90 si è ulteriormente intensificato per effetto della sostituzione di<br />

combustibili, in primo luogo nell’alimentazione delle centrali termoelettriche.<br />

Nel <strong>Lazio</strong> le emissioni di ossidi di zolfo ammontavano nel 2000 a circa 25 mila tonnellate, pari al<br />

13% delle emissioni del 1990, con una diminuzione fortemente concentrata nel settore della<br />

produzione di energia. Il 57% delle emissioni derivava dalle centrali termoelettriche e il 25% da<br />

combustione nel settore industriale e processi produttivi specifici. Nel 2000 sia le emissioni<br />

procapite che la densità territoriale delle emissioni nel <strong>Lazio</strong> è largamente inferiore alla media<br />

nazionale.<br />

ATMOSFERA<br />

171<br />

Macrosettore tonnellate % totale lordo<br />

01 Centr. Elettriche, Cogenerazione, Teleriscaldamento 14.096 56,8%<br />

02 Combustione – Terziario ed Agricoltura 1.377 5,6%<br />

03 Combustione – Industria 4.645 18,7%<br />

04 Processi Produttivi 1650 6,7%<br />

05 Estrazione, distribuzione combustibili fossili 0 0,0%<br />

06 Uso di solventi 0 0,0%<br />

07 Trasporti Stradali 921 3,7%<br />

08 Altre Sorgenti Mobili 1756 7,1%<br />

09 Trattamento e Smaltimento Rifiuti 347 1,4%<br />

10 Agricoltura e allevamento 0 0,0%<br />

11 Natura 6 0,0%<br />

TOTALE 447.585 100,0%<br />

Tabella 19. Ripartizione delle emissioni di CO per settore nel <strong>Lazio</strong> (2000). Fonte: APAT (disaggregazione a livello<br />

provinciale dell’inventario nazionale delle emissioni 2004 in http://www.apat.gov.it).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!