21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

BIOSFERA – AREE PROTETTE, ZONE UMIDE E RETE NATURA 2000<br />

SITI D’IMPORTANZA COMUNITARIA<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - N° SIC<br />

200<br />

180<br />

183<br />

160<br />

140<br />

120<br />

N° 100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

26 26<br />

47<br />

27<br />

38<br />

19<br />

BIOSFERA<br />

416<br />

0<br />

Frosinone Latina Roma Rieti Viterbo Siti con habitat di<br />

Posidonia<br />

oceanica<br />

Figura 13. Numero di SIC presenti nelle province del <strong>Lazio</strong> (2004). Fonte: <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>.<br />

La Rete Natura 2000 costituisce la più importante strategia d’intervento dell’Unione Europea per la<br />

tutela del territorio. Tenuto conto della necessità di attuare una politica più incisiva di salvaguardia<br />

degli habitat e delle specie di flora e fauna, si è voluto dar vita ad una rete coerente di aree destinate<br />

alla conservazione della biodiversità del territorio dell’Unione Europea.<br />

I siti che compongono la Rete (Siti Natura 2000) sono rappresentati dai Siti d’Importanza<br />

Comunitaria (SIC) e dalle Zone di Protezione Speciale (ZPS), individuati dagli Stati membri in<br />

base alla presenza di habitat e specie vegetali e animali d’interesse europeo.<br />

Quando un SIC (proposto dalle Regioni) viene inserito nell’Elenco Comunitario lo Stato membro<br />

designa tale sito come Zona speciale di Conservazione (ZSC).<br />

In Italia l’individuazione di SIC e ZPS è avvenuta tra il 1995 e il 1996 grazie alla realizzazione del<br />

progetto LIFE “Bioitaly”. I siti della Rete Natura sono regolamentati dalle Direttive Europee<br />

79/409/CEE (ZPS) e 92/43/CEE anche se la legislazione europea, fissati gli obiettivi generali, lascia<br />

gran parte degli strumenti per realizzarli agli Stati membri.<br />

La direttiva 92/43/CEE “Habitat” è stata recepita dallo stato italiano con DPR 8 settembre 1997,<br />

n.357 “Regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli<br />

habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche”.<br />

Il DPR n. 357/1997 e s.m.i. definisce il Sito di Importanza Comunitaria (SIC) come “un sito che,<br />

nella o nelle regioni biogeografiche cui appartiene, contribuisce in modo significativo a mantenere<br />

o a ripristinare un tipo di habitat naturale di cui all'allegato A o di una specie di cui all'allegato B<br />

<strong>Lazio</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!