21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

inizialmente proveniente da Regioni esterne, mentre dal luglio 2003 è cominciato il conferimento di<br />

materiale prodotto all’interno del contesto regionale.<br />

L’impianto di San Vittore, gestito dalla EALL s.r.l., risulta attivo dal Giugno del 2002. Dopo una<br />

fase d’avvio durata circa 6 mesi, è entrato a pieno regime a partire da Gennaio dell’anno seguente.<br />

Nel 2003 sono state avviate a termovalorizzazione 75.113,84 t di CDR (solo in parte provenienti<br />

dall’ATO di Frosinone), con una produzione di energia pari a 60.709, 7 MWh. Nell’intero periodo<br />

di funzionamento sono state prodotti più di 17.000 t di inerti, in larga misura ceneri pesanti e scorie.<br />

San Vittore<br />

E.A.L.L. s.r.l.<br />

Colleferro<br />

Linea 1<br />

Mobil Service<br />

s.r.l.<br />

Colleferro<br />

Linea 2<br />

Ep-Sistemi s.r.l.<br />

2002 2003 2003 2003<br />

Flusso di recupero CDR (t/anno) CER 191210 11.987 75.114 73.924 27.859<br />

Inerti prodotti (t/anno) 1.752 15.847 13.555 5,422<br />

Ceneri leggere diverse da quelle di cui alla<br />

voce CER 190113<br />

CER 190114<br />

740 5.053<br />

Ceneri leggere contenenti sostanze pericolose<br />

CER 190113<br />

3.483 1.688<br />

Ceneri pesanti e scorie, diverse da quelle di cui<br />

alla voce CER 190111<br />

CER 190112<br />

1.012 10.794 10.072 3.734<br />

Energia elettrica recuperata (MWh/anno) 6.671 60.710 66.639 31.815<br />

Tabella 15. Quantità (t) di CDR smaltite, inerti prodotti ed energia recuperata nei termovalorizzatori di Colleferro e<br />

S.Vittore (2003). Fonte: Mobilservice s.r.l. e EALL s.r.l. .<br />

RIFIUTI<br />

323<br />

Oltre questi impianti, esiste l’inceneritore dell’AMA s.p.a. di Ponte Malnome presso Roma dedicato<br />

alla combustione dei rifiuti ospedalieri prodotti nella regione <strong>Lazio</strong> che a partire dal 2002 è stato<br />

autorizzato dal Comune di Roma a ricevere rifiuti urbani ed a raddoppiare la propria potenzialità di<br />

trattamento (100 t/g) inserendo una seconda linea in parallelo a quella esistente.<br />

Provincia<br />

Capacità media Rifiuti<br />

Rifiuti Ospedalieri Altri Rifiuti<br />

(t/g) Urbani/CDR (t/a) CER 18 (t/a) Speciali<br />

Roma 100 233 13.555 314<br />

Tabella 16. Dati attività 2002 dell’impianto di termovalorizzazione di Ponte Malnome. Fonte Arpalazio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!