21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mere spese di gestione. Si è mantenuta comunque la categoria residuale Altro per tutte quelle<br />

spese di protezione ambientale che sono trasversali a più tematiche contemporaneamente.<br />

16.1.2 L’OGGETTO 16.1.2 L’OGGETTO <strong>DEL</strong>LA <strong>DEL</strong>LA RILEVAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE E <strong>DEL</strong> LAVORO<br />

Hanno costituito oggetto della analisi tutti i capitoli di spesa correnti e in conto capitale, finanziati<br />

con fondi propri e con fondi provenienti da terzi, relativi agli anni 2002 e 2003, indipendentemente<br />

dal fatto che fossero spese per interventi diretti dell’Ente ovvero trasferimenti a terzi.<br />

Gli aggregati economici presi in considerazione sono stati l’impegnato 83 ed il pagato. Pertanto in<br />

questo, l’analisi si differenzia da quella ISTAT che invece fa riferimento alla massa spendibile<br />

(ottenuta come sommatoria di residui iniziali più stanziamenti finali) ed al pagato. La motivazione<br />

per cui l’ISTAT incentra la propria analisi su tali aggregati è perché intende fornire una duplice<br />

informazione ovvero l’intenzione politica (desumibile dalla massa spendile) e la capacità a spendere<br />

dell’Ente (desumibile dal rapporto tra le somme pagate e la massa spendibile). La scelta che è stata<br />

effettuata invece all’interno del gruppo di lavoro – l’analisi delle somme impegnate al posto della<br />

massa spendibile – è stata determinata dal fatto che la <strong>Regione</strong>, come giustamente rilevato anche nel<br />

contributo ISTAT, destina, in coerenza con quanto fatto da tutte le altre regioni, una quota parte<br />

considerevole degli stanziamenti per la protezione dell’ambiente ad interventi di soggetti terzi<br />

(trasferimenti), fenomeno che tra l’altro si è vieppiù accentuato con le deleghe di funzioni, ciò fa si<br />

che spesso non vi è una piena capacità di controllo da parte dell’Ente del processo che permette di<br />

trasformare una somma stanziata, in somma impegnata e quindi pagata. In molti casi, infatti, per<br />

passare da stanziato ad impiegato sono necessari atti dei soggetti terzi nelle more dei quali lo<br />

stanziamento rimane tale se non addirittura decade. A fronte di questa realtà si è deciso che una<br />

migliore approssimazione della capacità di spesa dell’Ente è fornita dal rapporto tra impegnato e<br />

pagato (pur se anche in questo caso si riflettono parte dei problemi appena esplicitati) ed inoltre che<br />

l’impegnato è una rappresentazione più certa dello spendibile per la protezione dell’ambiente.<br />

La riclassificazione dei capitoli di spesa ambientale è stata effettuata in base alla tematica<br />

ambientale di destinazione, ovvero:<br />

- Tutela delle acque;<br />

- Protezione dell’aria e del clima;<br />

- Gestione dei rifiuti;<br />

- Protezione del suolo e acque sotterranee;<br />

- Biodiversità;<br />

- Risparmio energetico e fonti rinnovabili;<br />

- Rumore e vibrazioni;<br />

- Protezione dalle radiazioni;<br />

- Inquinamento luminoso;<br />

- Altro (educazione, informazione, formazione, etc.).<br />

LE SPESE PER LA TUTELA <strong>DEL</strong>L’AMBIENTE<br />

<strong>DEL</strong>LA REGIONE LAZIO<br />

473<br />

Per il processo di riclassificazione ci si è avvalsi della Tabella riportata nel testo (Tabella 1) che ha<br />

permesso, similmente a quanto descritto nell’attività ISTAT, di sviluppare l’identificazione delle<br />

spese ambientali attraverso più stadi consecutivi:<br />

83 Costituisce la prima fase del procedimento di spesa con la quale, a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata, sono determinati: la somma<br />

da pagare, il soggetto creditore, la ragione del credito e viene costituito il vincolo sulle previsioni di bilancio, nell'ambito della disponibilità<br />

finanziaria accertata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!