21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

BIOSFERA – BIODIVERSITA’<br />

SPECIE MIGRATRICI<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Uccelli acquatici svernanti nelle zone umide (1993-1998)<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

1993 1994 1995 1996 1997 1998<br />

Anno<br />

Numero di specie Numero di individui (x 1000)<br />

BIOSFERA<br />

396<br />

Figura 4. Numero di specie e individui svernanti nelle zone umide del <strong>Lazio</strong> (1993-1998). Fonte: elaborazione ARP su dati<br />

International Waterfowl Census.<br />

Fra le specie migratrici, gli Uccelli sono certamente il raggruppamento più consistente in termini di<br />

specie, oltre ad essere relativamente ben conosciuti ed oggetto di numerosi e continui studi e<br />

censimenti. Proprio i censimenti delle specie migratrici possono fornire, anno dopo anno, importanti<br />

indicazioni sul numero di specie e sugli individui che di volta in volta ritornano ai siti riproduttivi o<br />

di svernamento, fornendo un’informazione indiretta sullo stato di conservazione degli habitat e<br />

sull’intensità della pressione antropica che insiste sul territorio laziale. Per la costruzione di questo<br />

indicatore si è scelto di utilizzare i dati disponibili per gli Uccelli acquatici svernanti, in relazione ai<br />

quali esiste una rete di censimenti continui e capillari. Tali censimenti sono stati effettuati<br />

nell’ambito dell’International Waterfowl Census, un progetto internazionale coordinato da Wetland<br />

International, e curato dall’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica per quanto riguarda le zone<br />

umide italiane (per definizioni e metodologie si veda Serra et al., 1997). I dati presentati sono quelli<br />

del periodo 1993-1998 (Brunelli et al., 1998), visto che i dati più recenti sono attualmente in corso<br />

di elaborazione, raccolti in 28 zone umide presenti sul territorio regionale.<br />

In base al grafico, è possibile rilevare un lieve incremento nel corso del periodo di studio sia per<br />

quanto riguarda il numero delle specie presenti che il numero degli individui complessivo (espresso<br />

in migliaia).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!