21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I porti principali del <strong>Lazio</strong> sono situati entrambi nella provincia di Roma e, con un totale di<br />

1.124.000 passeggeri arrivati e 1.126.000 partiti, rappresentano il 3% dei del flusso registrato a<br />

livello nazionale. Queste cifre sono date per il 95% dal porto di Civitavecchia.<br />

Relativamente al traffico aereo, l’aeroporto di Roma Fiumicino detiene il primato nazionale con<br />

25.879.089 passeggeri e 383.220 transiti. Roma Ciampino, si colloca, invece in una buona<br />

posizione (9°) per quanto riguarda i transiti con un valore di 16.662 viaggiatori, mentre per quanto<br />

riguarda i passeggeri arriva al 19° posto con 775.390 passeggeri.<br />

Il settore dei trasporti, secondo stime dell’ENEA, comporta circa il 40% del consumo energetico e il<br />

35% delle emissioni totali di CO 2 , pertanto in questo ambito lo sforzo di riduzione della domanda di<br />

energia e delle emissioni inquinanti risulta prioritario. Non esiste una soluzione unica e<br />

semplicistica che concili la crescente richiesta di mobilità e la salvaguardia dell'ambiente: la politica<br />

di intervento deve basarsi su un quadro organico di provvedimenti multisettoriali e sul controllo di<br />

molteplici parametri, in maniera da produrre un effetto sinergico positivo. All’interno del Piano<br />

Energetico Regionale 2000-2006 (PER) vengono individuate alcune azioni possibili, quali le<br />

seguenti:<br />

- un mutamento radicale delle abitudini consolidate da un'ampia fetta di popolazione con<br />

graduale disincentivazione del trasporto privato;<br />

- una diversificazione dell’offerta di trasporto collettivo e la promozione dell'intermodalità;<br />

- la riduzione del numero e della lunghezza degli spostamenti, tramite l'ausilio di tecniche<br />

modellistiche e di sistemi di controllo satellitare;<br />

- l'introduzione di vettori ad emissioni sempre più basse, possibilmente costituiti da materiali<br />

riciclabili in percentuali sempre più elevate.<br />

Inoltre, sempre all’interno del PER, si prevede lo sviluppo di un sistema informativo esperto di<br />

controllo, l'Urban Environmental Management Support and Information System (UEMSIS)<br />

rappresenta uno strumento innovativo in grado di contribuire al conseguimento degli obiettivi sopra<br />

elencati. Oltre a ciò, con specifico riferimento al trasporto pubblico metropolitano, un ruolo di<br />

rilievo continua a svolgerlo l’applicazione delle L.n.194/1998 e della L.n.166/2002 che prevedono<br />

l’acquisto obbligatorio da parte dei destinatari dei contributi di automezzi a basso impatto<br />

ambientale (filobus e ibridi).<br />

TRASPORTI E INFRASTRUTTURE<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!