21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

si è pervenuti al varo nel luglio 2002 del Programma Regionale INFEA 2002-2003 realizzato in<br />

regime di concorrenza finanziaria, tramite Accordo di Programma tra il Ministero dell’Ambiente e<br />

Tutela del Territorio e la <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> (per un importo totale di 1.024.028,90 Euro), nonché grazie<br />

alla partecipazione delle 5 Amministrazioni Provinciali del <strong>Lazio</strong>.<br />

Il Programma, avente lo scopo di mettere a sistema e rafforzare la rete regionale dei Laboratori<br />

rendendola nel contempo permanente, articolata e integrata, ha consentito la programmazione delle<br />

attività ed il coordinamento delle strutture operative in gioco, ottimizzando le risorse finanziarie da<br />

impiegare e permettendo di operare su tutto il territorio regionale.<br />

Con l’attuazione del Programma si è inteso ricondurre la rete regionale al ruolo di nodo della rete<br />

nazionale, con un ampliamento numerico dei Laboratori per l’Educazione Ambientale e dei Centri<br />

di Esperienza, mediante il finanziamento delle loro attività (sviluppate in armonia con le tematiche<br />

proposte dal VI Programma di Azione Comunitario con il coinvolgimento del mondo scolastico) e<br />

la formazione degli operatori dei Centri di Esperienza.<br />

Particolare rilievo assume la partecipazione attiva alla programmazione di tutti i soggetti idonei,<br />

nonché il consolidamento dell’azione di coordinamento regionale, che si realizza d’intesa con le<br />

altre reti esistenti (Arpalazio, Aree Protette, Uffici scolastici) e con l’attivazione di un apposito sito<br />

telematico.<br />

18.218.2LA RETE REGIONALE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE<br />

L’attuale Rete Regionale è articolata in un Centro regionale e cinque Strutture provinciali di<br />

coordinamento, ovvero:<br />

• la Struttura regionale, attualmente situata nell’ambito della Direzione Regionale Ambiente e<br />

Protezione Civile, avente compiti di programmazione, indirizzo e coordinamento delle<br />

iniziative su tutto il territorio regionale attraverso i poli di coordinamento provinciali;<br />

• i Poli provinciali, con compiti di coordinamento e controllo delle attività dei Laboratori per<br />

l’Educazione Ambientale (L.E.A.) e dei Centri di Esperienza (C.E.) presenti nel loro ambito<br />

territoriale, i quali costituiscono le strutture operative per le attività di informazione,<br />

formazione e educazione ambientale.<br />

I PROGRAMMI DI INFORMAZIONE<br />

ED EDUCAZIONE AMBIENTALE DEI CITTADINI<br />

509<br />

LA RETE REGIONALE PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE<br />

Rete Nazionale<br />

IN.F.E.A.<br />

Struttura regionale<br />

di coordinamento<br />

Labnet Sabaudia<br />

Labter R.N. Lago Posta Fibreno<br />

Labter P.R.Gianola e Monte Scauri<br />

Labter R.N.Monte Navegna<br />

Labter P.R.Monti Lucretili<br />

Labter R.N. Monti Lucretili<br />

Polo Coord.<br />

ROMA<br />

Polo Coord.<br />

VITERBO<br />

Polo Coord.<br />

RIETI<br />

Polo Coord.<br />

LATINA<br />

Polo Coord.<br />

FROSINONE<br />

- LEA Civitavecchia<br />

- LEA Mentana<br />

- LEA Tivoli<br />

- LEA Anzio<br />

- LEA Roma<br />

- LEA Cave<br />

- LEA Ostia-Fiumicino<br />

LEA Ivo<br />

Evangelisti<br />

CE Ist.Mag.S.ta Rosa<br />

CE Museo Nat. Del Fiore<br />

CE Fare Verde<br />

CE Lic. Sc. “L. da Vinci”<br />

CE Accademia Kronos<br />

CE WWF Viterbo<br />

CE WWF Oasi di Vulci<br />

CE Legambiente<br />

CE Ist. C. “A.Moro” Sutri<br />

CE Gr. Cult. Trad. <strong>Lazio</strong><br />

CE Ass. Lago di Bolsena<br />

CE I.T.A.S. “Flli. A gosti”<br />

CE Sc. M. A.Decio Orte<br />

LEA Laghi Lungo<br />

e Ripasottile<br />

Centro Picchio Verde<br />

Centro Faun. Piano Abatino<br />

Centro Orient. E.Faraglia<br />

WWF - Sez. Rieti<br />

Italia N ostra - Sez. Sabina<br />

LEA Latina<br />

CE Priverno<br />

LEA marino<br />

CE marino Sperlonga<br />

- LEA Parco Fluv. Liri<br />

- LEA Acuto<br />

Figura 1. La Rete regionale per l’Educazione Ambientale del <strong>Lazio</strong> (2004). Fonte: <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!