21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Alcuni di questi piani erano stati avviati nel quinquennio precedente ed adottati in questa fase; altri come<br />

il “Piano dell’area metropolitana romana” sono stati iniziati e completati all’interno di questa stessa fase.<br />

Molti anche i Piani approvati: avviati già nel quinquennio precedente, di questi solo il P.S.1 “Aree<br />

soggette a rischio di esondazione nel tratto Orte-Castel Giubileo” era stato già adottato.<br />

- Stralcio funzionale “Aree soggette a rischio di esondazione nel tratto Orte-Castel Giubileo” P.S.1<br />

- Piano Straordinario “Aree a rischio idrogeologico molto elevato” (ottobre 1999)<br />

- Piano Stralcio del Lago Trasimeno - P.S.2 (agosto 2000)<br />

Principali attività in corso:<br />

- Attività sperimentale per l’implemetazione della WFD 2000/60 EC sul bacino del Tevere individuato,<br />

insieme al bacino del Cecina, come bacino pilota europeo;<br />

- redazione del Piano stralcio per la “Tutela e utilizzazione della risorsa idrica superficiale e<br />

sotterranea” (P.S.9) di prossima adozione;<br />

- redazione del Piano stralcio per la fascia costiera (P.S.4);<br />

- redazione del Piano stralcio per l’ottimizzazione dell’uso della risorsa nell’alto Tevere – sistema<br />

Chiascio Montedoglio (P.S.4);<br />

- quadro di riferimento per il piano decennale degli interventi in materia di difesa idrogeologica e di<br />

risorsa idrica;<br />

- studi su particolari sistemi acquiferi (Colli Albani, Sabatini, Monte Amiata)<br />

Tra esse si segnala la sperimentazione internazionale sul bacino; l’Autorità si è impegnata profondamente<br />

nello svolgere tale sperimentazione per rispondere alla fiducia ed all’interesse posto su questo tema da<br />

parte dei Ministeri interessati e delle Regioni.<br />

GEOSFERA<br />

280<br />

A queste attività si sono affiancate quelle di informazione sulle attività svolte e, in particolare, si segnala<br />

la Rivista “TEVERE” che viene pubblicata regolarmente in quattro numeri l’anno ed inviata<br />

gratuitamente a tutti i comuni e le amministrazioni operanti sul territorio, oltre che ad un qualificato<br />

indirizzario tecnico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!