21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

ENERGIA<br />

BILANCIO ENERGETICO<br />

Combustibili Prodotti Gas<br />

solidi petroliferi naturale Rinnovabili Energia<br />

elettrica<br />

TOTALE<br />

Produzione 1 389<br />

Saldo in entrata 33 8.301 5.786 97<br />

Saldo in uscita 162 1305<br />

variazione delle scorte -33<br />

Consumo interno lordo 33 8.172 5.786 485 1.305 13.171<br />

Trasformazione in energia<br />

elettrica<br />

1.900 3.737 271 5.908<br />

Consumi/perdite 198 27 7 2.902 3.135<br />

Bunkeraggi internazionali 140 140<br />

Usi non energetici 184 184<br />

%<br />

Agricoltura 147 3 25 175 1,8<br />

Industria 19 244 383 1 392 1.039 10,7<br />

residenziale 14 416 1.087 205 543 2.265 23,3<br />

terziario 0 129 544 0 677 1.350 13,9<br />

Trasporti 4.815 4 64 4.883 50,3<br />

di cui: stradali 3980 4 3.984<br />

Consumi energetici finali 33 5.750 2.021 207 1.701 9.712<br />

% 0,3 59,2 20,8 2,1 17,5<br />

Tabella 9. Bilancio di sintesi dell’energia, anno 2001 (ktep). Fonte: ENEA, “Rapporto Energia Ambiente 2004”.<br />

Il bilancio energetico riporta informazioni riguardanti l’offerta e la domanda di energia, cioè la<br />

produzione e l’impiego delle diverse fonti energetiche. Esso è strutturato in forma matriciale: le<br />

colonne riportano le fonti energetiche, mentre le righe riportano le entrate e le uscite del sistema. Il<br />

consumo interno lordo di risorse energetiche è dato dalla somma di: produzione di fonti primarie,<br />

scambi con l’esterno (importazioni meno esportazioni), variazioni di scorte accumulate in periodi<br />

procedenti. Dal consumo interno lordo, una volta sottratte l’energia utilizzata per la produzione di<br />

fonti secondarie (essenzialmente energia elettrica), i consumi e le perdite (per trasporto e<br />

distribuzione) del settore energetico, si ottiene la quantità di energia destinata agli impieghi finali.<br />

Gli impieghi finali includono, oltre ai consumi energetici nei vari settori di attività, anche gli usi<br />

non energetici, cioè gli impieghi di prodotti energetici per scopi diversi dall’ottenimento di energia<br />

utile.<br />

ENERGIA<br />

101<br />

Per quanto riguarda la regione <strong>Lazio</strong>, i consumi energetici finali nel 2001 sono risultati essere il<br />

74% circa della disponibilità interna lorda. Per quanto riguarda l’energia elettrica, per la sua<br />

conversione sono stati utilizzati coefficienti diversi a seconda che si tratti di produzione o consumo;<br />

nel caso di produzione e anche per il saldo in entrata ed in uscita è valutata a 2.200 kcal/kWh,<br />

mentre per i consumi di energia elettrica si valuta a 860 Kcal/kWh.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!