21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

RIFIUTI – GESTIONE<br />

RIFIUTI SPECIALI RECUPERATI PER TIPOLOGIA DI RECUPERO<br />

Quantità di rifiuti speciali recuperati per tipologia di recupero<br />

500.000<br />

450.000<br />

400.000<br />

t<br />

350.000<br />

300.000<br />

250.000<br />

Quantità di rifiuti<br />

speciali<br />

recuperati per<br />

tipologia di<br />

recupero<br />

200.000<br />

150.000<br />

100.000<br />

50.000<br />

RIFIUTI<br />

334<br />

0<br />

R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R13<br />

Tipologia di recupero<br />

Figura 21. Recupero rifiuti speciali (2002). Fonte Arpalazio.<br />

I rifiuti speciali vengono gestiti nel <strong>Lazio</strong> attraverso attività di recupero e di smaltimento,<br />

(prevalentemente in discarica) precedute da una fase di stoccaggio.<br />

Nel 2002 i rifiuti speciali vengono recuperati nel <strong>Lazio</strong> in misura pari circa a 1.328.394 t (40,9%).<br />

Non considerando R13 e R11 (che non costituiscono forme di recupero effettivo) si evince come le<br />

tipologie di recuperi più significative effettuate riguardino le tipologie R3 e, in sub ordine, R4, R1,<br />

R5 e R10, come evidenziato graficamente in Figura 21.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!