21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9.2 LE PRINCIPALI EVIDENZE<br />

9.2.1 LO <strong>STATO</strong><br />

9. . OS O<br />

L’analisi dello stato di qualità dell’aria del territorio regionale è stata condotta a partire dai rilievi<br />

effettuati dalla rete regionale di qualità dell’aria per il periodo 1999-2003 33 . L’analisi dei trend<br />

osservati fornisce una fotografia degli inquinanti di cui è possibile prevedere un significativo rientro<br />

entro i limiti e quelli dove si può ipotizzare la necessità di un intervento di mitigazione. In questo<br />

ambito sono stati calcolati gli incrementi/decrementi medi per i diversi parametri in ciascuna<br />

provincia e nel comune di Roma (Figura 1 e 2), analizzato separatamente in quanto al suo interno il<br />

problema della qualità dell’aria assume connotati del tutto peculiari 34 .<br />

Variazione % del numero di superamenti<br />

media anni 1999-2003<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Variazione %<br />

-2<br />

-4<br />

-6<br />

-8<br />

Frosinone<br />

Latina<br />

Roma<br />

Rieti<br />

comune<br />

di Roma<br />

Viterbo<br />

Frosinone<br />

Latina<br />

Roma<br />

Rieti<br />

comune<br />

di Roma<br />

Viterbo<br />

Frosinone<br />

Latina<br />

Rieti<br />

NO2 NO2 Benzene CO CO<br />

comune<br />

di Roma<br />

Viterbo<br />

Frosinone<br />

Latina<br />

Roma<br />

Rieti<br />

comune<br />

di Roma<br />

Viterbo<br />

Frosinone<br />

Latina<br />

Roma<br />

Rieti<br />

comune<br />

di Roma<br />

Viterbo<br />

-10<br />

-12<br />

-14<br />

-16<br />

DM60 2002- 18 sup. 200µg/m3 media annua media annua media annua num. sup. 10 mg/m3-media 8<br />

0re<br />

ATMOSFERA<br />

133<br />

Figura 1. Principali tendenze per inquinante e parametro (1999-2003). Fonte: Arpalazio.<br />

33 Come previsto dal D.M. 60/2002, i valori sono stati tutti normalizzati alla temperatura di 293K (20°C) e ad alla pressione di 101.3kPa (1013mbar),<br />

in maniera tale da garantire un confronto omogeneo tra i dati misurati nel periodo di tempo considerato.<br />

34 I valori relativi alla provincia di Roma non tengono conto, pertanto, dei rilevamenti delle centraline collocate all’interno della capitale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!