21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

GEOSFERA – RISCHIO ANTROPICO<br />

SITI INQUINATI<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Siti inquinati (2003)<br />

600<br />

520<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

176<br />

190<br />

100<br />

77<br />

27<br />

50<br />

0<br />

Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo <strong>Lazio</strong><br />

GEOSFERA<br />

264<br />

Figura 6. Siti inquinati e potenzialmente inquinati nel <strong>Lazio</strong> (Aprile 2003). Fonte: Arpalazio.<br />

Tra i siti contaminati rientrano tutte quelle aree nelle quali, in seguito ad attività umane svolte<br />

o in corso, è stata accertata un'alterazione puntuale delle caratteristiche naturali del suolo da<br />

parte di un qualsiasi agente inquinante presente in concentrazioni superiori ai limiti tabellari<br />

individuati dal D.M.471/99, attuativo dell'articolo 17 del D.Lgs.n.22/97. Secondo la<br />

definizione riportata nell’Art.2 del D.M.471/99 per sito 44 inquinato deve intendersi un “sito<br />

che presenta livelli di contaminazione o alterazioni chimiche, fisiche o biologiche del suolo o<br />

del sottosuolo o delle acque superficiali o delle acque sotterranee tali da determinare un<br />

pericolo per la salute pubblica o per l’ambiente naturale o costruito. Ai fini del presente<br />

decreto è inquinato il sito nel quale anche uno solo dei valori di concentrazione delle<br />

sostanze inquinanti nel suolo o nel sottosuolo o nelle acque sotterranee o nelle acque<br />

superficiali risulta superiore ai valori di concentrazione limite accettabili stabiliti dal<br />

presente regolamento”.<br />

Nello stesso articolo sito potenzialmente inquinato viene definito un “sito nel quale, a causa<br />

di specifiche attività antropiche pregresse o in atto, sussiste la possibilità che nel suolo o nel<br />

sottosuolo o nelle acque superficiali o nelle acque sotterranee siano presenti sostanze<br />

contaminanti in concentrazioni tali da determinare un pericolo per la salute pubblica o per<br />

l’ambiente naturale o costruito”.<br />

I siti contaminati possono essere suddivisi in tre principali categorie:<br />

- siti industriali: aree dove è stata o è aperta una qualsiasi attività industriale o commerciale;<br />

- siti rifiuti: aree usate per attività connesse alla produzione, raccolta, smaltimento e<br />

recupero dei rifiuti;<br />

44 Nello stesso articolo il sito viene definito come “area o porzione di territorio, geograficamente definita e delimitata, intesa nelle diverse<br />

matrici ambientali e comprensiva delle eventuali strutture edilizie ed impiantistiche presenti”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!