21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DEI PRINCIPALI STRUMENTI<br />

FINANZIARI PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE AMBIENTALE<br />

504<br />

Regioni e le Province autonome concordano con il governo centrale gli obiettivi, i settori e le aree<br />

dove effettuare gli interventi infrastrutturali materiali e immateriali di interesse comune per lo<br />

sviluppo del territorio regionale.<br />

La <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> ha sottoscritto l’Intesa Istituzionale di Programma con il Governo della<br />

Repubblica il 22 marzo del 2000 ed essa costituisce attualmente il quadro di riferimento degli atti di<br />

programmazione negoziata regionali. Affermando nelle premesse la necessità di un efficace<br />

raccordo con il suddetto DOCUP ed in virtù di una ricognizione sulla situazione economico –<br />

sociale, sui punti di forza del modello di sviluppo laziale, nonché sullo stato della programmazione<br />

regionale e nazionale, il documento indicava, quale finalità di carattere generale condivisa dalle<br />

parti, l’attuazione di una strategia tesa all’accrescimento della competitività regionale, attraverso la<br />

promozione di un programma di sviluppo che, tra l’altro, tiene conto anche della ricchezza di beni<br />

ambientali diffusi sul territorio regionale.<br />

Tale finalità è stata tradotta in obiettivi specifici, da realizzarsi attraverso l’attuazione dei piani<br />

pluriennali di intervento, nei settori di interesse comune tra i quali, per quanto attiene alle<br />

competenze ambientali, la Tutela della costa, le Aree sensibili, la Riqualificazione delle Aree<br />

urbane, i Servizi e le reti idriche.<br />

Coerentemente con il dettato della normativa di riferimento sulla programmazione negoziata,<br />

l’Intesa prevedeva per l’attuazione degli obiettivi e dei relativi piani di intervento nei settori dì<br />

interesse comune e per ciascun settore di intervento, la stipula di specifici Accordi di Programma<br />

Quadro (APQ), ove fosse riportata la definizione puntuale delle opere e dei finanziamenti.<br />

Dei 9 Accordi di Programma Quadro previsti dall’IPP, 3 riguardano l’ambiente ed in particolare:<br />

Accordo di Programma n.5 (APQ5) “Difesa del suolo e risorse idriche : difesa idraulica di<br />

Roma e della zona di Sora – Liri – Garigliano – Tutela della Costa – Servizi e Reti idriche”;<br />

Accordo di Programma n. 7 (APQ7) : “Aree sensibili : Parchi e Riserve”;<br />

Accordo di Programma n.8 “Aree Sensibili: Difesa del suolo – tutela della costa. Sistema della<br />

depurazione e reti fognarie”.<br />

L’APQ7 è stato sottoscritto nel maggio del 2001 tra la <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>, il Ministero dell’Ambiente e<br />

della Tutela del Territorio ed il Ministero dell’Economia; esso mobilita risorse per complessivi 18,7<br />

M€, ripartiti tra fondi nazionali ex L.n.394/91 e fondi regionali provenienti dalla Delibera CIPE n.<br />

142/91.<br />

Gli interventi finanziati dall’APQ sono inquadrati in tre obiettivi strategici generali e precisamente:<br />

- restauro ambientale e valorizzazione del patrimonio naturale esistente;<br />

- valorizzazione e sviluppo sostenibile della rete regionale delle aree naturali protette;<br />

- attività di informazione e promozione ambientale delle politiche di sviluppo sostenibile.<br />

Nel novembre 2001, l’APQ7 è stato integrato da un primo atto aggiuntivo che ha elevato il<br />

montante a 22,92 M€.<br />

Successivamente, in data 15 ottobre 2003, le parti hanno siglato un ulteriore protocollo integrativo<br />

dell’Accordo con una previsione di interventi per complessivi 21,508 M€, provenienti da risorse<br />

nazionali e da risorse regionali sia ordinarie che provenienti da Delibere CIPE; gli interventi previsti<br />

sono finalizzati a dare attuazione a specifiche linee strategiche, tra cui la valorizzazione del<br />

patrimonio naturale litoraneo, del patrimonio boschivo e della Rete Natura 2000 nel <strong>Lazio</strong> e lo<br />

sviluppo delle strutture di fruizione nelle aree protette.<br />

Alla data attuale (dicembre 2004) sta per essere sottoscritto un terzo Protocollo integrativo<br />

all’APQ7.<br />

Appare evidente, nella scelta delle strategie da realizzarsi attraverso l’APQ, la congruenza e la<br />

sinergia con le azioni e le finalità degli altri strumenti finanziari (in primo luogo il DOCUP); inoltre<br />

la sottoscrizione degli APQ, come dimostrato dall’esperienza dell’APQ7 e dei suoi atti integrativi,<br />

ha fatto sì che tale strumento sia divenuto un mezzo di programmazione ordinaria per l’utilizzo<br />

efficace delle risorse economiche a disposizione e per il rafforzamento delle attività di<br />

concertazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!