21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

ATMOSFERA – EMISSIONI<br />

EMISSIONI DI CO 2<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Emissioni di CO2 eq (CO2, CH4, N2O)<br />

45.000.000<br />

40.000.000<br />

35.000.000<br />

30.000.000<br />

tonnellate<br />

25.000.000<br />

20.000.000<br />

1990<br />

1995<br />

2000<br />

15.000.000<br />

10.000.000<br />

5.000.000<br />

0<br />

FROSINONE LATINA RIETI ROMA VITERBO LAZIO<br />

ATMOSFERA<br />

168<br />

Figura 15. Emissioni (ton) di CO 2 equivalente 1990 - 2000 per provincia. Dati: APAT (banca dati CORINAIR).<br />

Le emissioni lorde di anidride carbonica, il principale dei gas climalteranti, generate direttamente<br />

nella regione <strong>Lazio</strong> (senza considerare il bilancio delle emissioni di CO 2 connesso a importazione e<br />

esportazione di energia elettrica) ammontavano nel 2000 a meno di circa 29 milioni di tonnellate di<br />

CO 2 , come emissioni nette a 27,6 milioni di tonnellate. Le emissioni complessive di gas<br />

climalteranti (anidride carbonica, metano, protossido di azoto), espresse in anidride carbonica<br />

equivalente, ammontavano nel 2000 a circa 32 milioni di tonnellate, circa il 18% in meno della<br />

stima per il 1990.<br />

Meno del 30% delle emissioni di CO 2 deriva dalla generazione termoelettrica e poco più del 30%<br />

dai trasporti stradali. Le attività industriali generano circa il 13% delle emissioni.<br />

Le emissioni climalteranti procapite del <strong>Lazio</strong> sono i 2/3 della media nazionale, mentre la densità<br />

territoriale è allineata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!