21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EX = Estinto: non presente nel <strong>Lazio</strong>;<br />

EW = Estinto in natura;<br />

CR = In pericolo in modo critico;<br />

EN = In pericolo;<br />

VU = Vulnerabile;<br />

LR = A minor rischio;<br />

DD + NE = specie non valutate(NE) e/o per<br />

cui i dati risultano insufficienti (DD).<br />

Per le elaborazioni che seguono si è fatto riferimento al Libro rosso degli animali d’Italia<br />

(Bulgarini et al., 1998). Lo status di minaccia considerato per le diverse entità è riferito per tale<br />

motivo alla stato di conservazione nazionale.<br />

Sono complessivamente 128 i vertebrati del <strong>Lazio</strong> considerati minacciati. La maggior parte (57, pari<br />

al 44,5% del totale) sono ritenute “a basso rischio” mentre 11 rientrano nella categoria “in pericolo<br />

in modo critico”.<br />

Classe Specie Nome comune Tipologie di minaccia 63<br />

Pesci<br />

Salmo fibreni Carpione del Fibreno A2, B6<br />

Salmo (trutta) macrostigma Trota macrostigma A2, A3, B6, B7<br />

Rettili Caretta caretta Tartaruga marina comune A2, A3, A6, B7<br />

Anas strepera Canapiglia A1, B1, C1<br />

Aythya fuligula Moretta A1, B1<br />

Uccelli<br />

Colomba oenas Colombella A4, B7, D1<br />

Clamator glandarios Cuculo dal ciuffo C1<br />

Hirundo daurica Rondine rossiccia C1, D1<br />

Lepus europeus meridiei Lepre europea italiana B1, B5, B7<br />

Mammiferi Lepus corsicanus Lepre italica B1, B7, B8<br />

Lutra lutra Lontra A1, A2, A3, D1<br />

Tabella 2: vertebrati del <strong>Lazio</strong> inclusi nella categoria “in pericolo in modo critico”. Fonte: elaborazione ARP.<br />

Le specie non più segnalate nel <strong>Lazio</strong>, e pertanto considerate estinte, sono 7, appartenenti alle classi<br />

dei Rettili (1), dei Pesci (1) e, soprattutto, degli Uccelli (5) che, insieme ai Mammiferi, rappresenta<br />

il raggruppamento con il maggior numero di entità minacciate (rispettivamente 64 e 31).<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Specie minacciate (%)<br />

BIOSFERA<br />

389<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Ciclostomi Pesci (Acque interne) Anfibi Rettili Uccelli (solo nidificanti) Mammiferi<br />

LR VU EN CR<br />

Figura 2. Percentuale di specie minacciate nelle diverse classi di vertebrati rispetto al totale delle specie presenti nel <strong>Lazio</strong>.<br />

Fonte: elaborazione ARP su dati vari autori.<br />

63 Per la legenda dei codici delle tipologie di minaccia si veda la Tabella 3.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!