21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sono sempre i mesi estivi quelli maggiormente a rischio. Nell’intervallo di tempo considerato (1997<br />

– 2003) agosto è il mese con il maggior numero medio di incendi (163) mentre luglio è quello<br />

durante il quale si verificano gli eventi più estesi (14,3 ha di media).<br />

Numero incendi<br />

Superficie media per incendio (ha)<br />

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003<br />

Frosinone 245 96 65 144 107 26 159 9,48 16,5 7,66 12 9,82 4,86 11,2<br />

Latina 228 106 107 226 190 41 267 14,1 10,6 10,9 15,2 10,4 6,52 20,7<br />

Rieti 129 92 12 67 62 50 54 7,01 7,27 6 11,1 13,8 6,23 4,47<br />

Roma 92 83 67 137 86 39 116 8,43 11,9 12 15,7 10,4 7,42 10,9<br />

Viterbo 45 62 17 69 98 27 81 4,4 9,71 14,9 14,2 8,69 14,3 3,05<br />

<strong>Lazio</strong> 739 439 268 643 543 183 677 10 11,3 10,5 14,1 10,4 7,55 13,4<br />

Tabella 28. N° incendi e superficie media per incendio (1997 – 2003) nelle diverse province laziali. Fonte: Coordinamento<br />

Regionale del CFS del <strong>Lazio</strong>.<br />

A livello provinciale, nel 2003, la situazione peggiore è sempre quella di Latina, sia per numero<br />

(267) che per dimensione degli eventi (20,7 ha di media). In entrambi i casi si tratta dei valori più<br />

elevati degli ultimi anni.<br />

Gli incendi nel <strong>Lazio</strong> non costituiscono soltanto un problema essenzialmente forestale e tipico<br />

esclusivamente di aree boscate, perché interessano ormai l’insieme del territorio montano, rurale ed<br />

urbano e riguardano pertanto l’intera collettività.<br />

Quasi i tre quarti della superficie forestale del <strong>Lazio</strong> sono rappresentati da cedui, ivi comprese le<br />

diverse unità fisionomiche a macchia mediterranea. Quando il ceduo o la macchia si trovano in<br />

contesti territoriali degradati ed in situazioni di marginalità economica e sociale, il pericolo di<br />

incendi si innalza rapidamente.<br />

C’è infatti un rapporto molto stretto tra contesto territoriale-umano ed incendi, ossia un forte nesso<br />

tra progressiva condizione di marginalità del bosco, di ritardo socio economico ed aumento del<br />

numero e delle superfici percorse.<br />

Infatti sono relativamente immuni dagli incendi soltanto le faggete di quota dei rilievi più alti e più<br />

freschi, ma in talune annate la tendenza degli incendi è quella di spingersi verso località sempre più<br />

elevate dal punto di vista altitudinale e più pregevoli da un punto di vista forestale e sociale.<br />

A causa di comportamenti umani irresponsabili, dolosi o negligenti ed imprudenti, nella regione il<br />

problema degli incendi può assumere potenzialmente contorni di gravità soprattutto in taluni<br />

contesti in cui è prevalente la componente dolosa e nelle aree di interfaccia urbano-foresta, nelle<br />

quali il sistema bosco è limitrofo ad insediamenti umani e notevoli sono le presenze turisticoresidenziali.<br />

BIOSFERA<br />

453

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!