21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BONIFAZI ET AL. (in corso di stampa) – Gamberi autoctoni e alloctoni nella <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> –<br />

Distribuzione ed Ecologia.<br />

BRUNELLI M., CALVARIO E., CASCIANELLI D., CORBI F., SARROCCO S. (Eds.), 1999 - Lo<br />

svernamento degli uccelli acquatici nel <strong>Lazio</strong>. Alula, V: 3-124.<br />

BULGARINI F., CALVARIO E., FRATICELLI F., PETRETTI F. E S. SARROCCO, 1998 - Libro Rosso degli<br />

Animali d’Italia. Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica – WWF Italia, Roma.<br />

CALVARIO E., GUSTIN M,, SARROCCO S., GALLO-ORSI U. BULGARINI F., FRATICELLI F., 1999 -<br />

Nuova Lista Rossa degli Uccelli Nidificanti in Italia. Riv.ital.Orn,. 69: 3-43.<br />

CALVARIO E., SARROCCO S., SEBASTI S. (Eds.), 2004 – La Fauna del <strong>Lazio</strong>, conoscerla, rispettarla,<br />

proteggerla. <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>, Assessorato Ambiente – Fondazione Bioparco di Roma.<br />

CASTO L., 1996 - Il Censimento dei beni culturali a carattere geologico della <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> (Italia)<br />

(in inglese). In "Atti del II Symposium on the protection of our Geological Heritage", Roma 20-21-<br />

22 maggio 1996.<br />

CASTO L., POLIZZANO C. & ZARLENGA F., 1991 - Protezione ambientale:beni geologici. Energia e<br />

innovazione, Anno 37 (1-2), pp.64-69.<br />

CASTO L. & ZARLENGA F., 1992 - I beni culturali a carattere geologico nella media Valle del<br />

Tevere, pp165. Ed. ENEA.<br />

CASTO L. & ZARLENGA F., 1996 - I beni culturali a carattere geologico nel <strong>Lazio</strong>: il Distretto<br />

Vulcanico di Albano, pp143. Ed. ENEA.<br />

CASTO L. & ZARLENGA F., 1997 - I beni culturali a carattere geologico nel <strong>Lazio</strong>: la Pianura<br />

Pontina, Fondana e i Monti Ausoni Meridionali, pp117. ED. ENEA.<br />

BIOSFERA<br />

467<br />

CONTI F., MANZI A., PEDROTTI F., 1997 – Liste Rosse Regionali delle Piante d’Italia – W.W.F-<br />

Società Botanica Italiana- Camerino.<br />

CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., BONACQUISTI S., SCASSELLATI E., 2004 – La<br />

Flora vascolare italiana: ricchezza, originalità e stato delle conoscenze a livello nazionale e<br />

regionale – incontro Gruppo Floristica S.B.I., 10-11 novembre 2004 - Inform.Bot.Ital. (in stampa).<br />

CONTOLI L., 1977 – Mammiferi del tolfetano-cerite. Quad. n. 227, Acc.Naz.Lincei:191-226.<br />

CRESTA S., FATTORI S., MANCINELLA D., BASILICI S., 2004 - La geodiversità del <strong>Lazio</strong>: geositi e<br />

geoconservazione nel Sistema delle Aree Protette. Agenzia Regionale Parchi, Serie tecnica, vol.5:<br />

1- 202, 78 tavv., 215 figg. S.EL.CA., Firenze.<br />

GIBERTINI G., QUATTROCCHI L., BONIFAZI A., MELONI M., 1998 – Gamberi autoctoni e alloctoni<br />

nella Riserva dei laghi Lungo e Ripasottile e nella provincia di Rieti – Consorzio della Riserva<br />

Parziale Naturale dei laghi Lungo e Ripasottile – Università degli studi di Roma TRE ,<br />

Dipartimento di Biologia: pp 22.<br />

PIGNATTI S., 1982 – Flora d’Italia Voll.1,2,3- Edagricole – Bologna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!