21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6. ENERGIA<br />

6.1. VALUTAZIONE SINTETICA<br />

ENERGIA<br />

78<br />

Indicatori<br />

chiave<br />

Produzione<br />

locale di energia<br />

elettrica per<br />

fonte energetica<br />

Consumi finali<br />

totali e per fonte<br />

energetica<br />

Consumi finali<br />

per categoria di<br />

utilizzatori<br />

Commento Andamento Giudizio<br />

di sintesi<br />

Nel 2003 la produzione totale di energia elettrica nel<br />

<strong>Lazio</strong> è stata pari a 30.728 GWh 17 . Rispetto al 1990 si<br />

assiste ad un incremento complessivo del 33,29%. Con<br />

il 10,5% della produzione totale nazionale ed il 53% di<br />

quella dell’Italia centrale, il <strong>Lazio</strong> si conferma una<br />

delle maggiori produttrici di energia elettrica in Italia.<br />

Più del 96% circa della produzione regionale è di tipo<br />

termoelettrico a fonti fossili. Tra il 1990 ed il 2003 si<br />

registra un forte decremento nell’uso di prodotti<br />

petroliferi a favore del gas naturale. La quota attuale di<br />

produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili è<br />

pari a circa il 4% del totale regionale. Nel 2003 sono<br />

stati infatti prodotti 1.190,2 GWh, pari al 2,5% del<br />

totale nazionale e al 13,1% della quota dell’Italia<br />

centrale. Rispetto al 1990 la produzione da rinnovabili<br />

è aumentata di circa il 70%.<br />

Nel 2001 i consumi energetici totali della regione<br />

<strong>Lazio</strong> sono risultati pari a 9.712 ktep 18 . Rispetto al<br />

1990 si assiste ad un incremento complessivo del<br />

21,2%. I prodotti petroliferi risultano la fonte<br />

energetica più utilizzata con una quota parte dei<br />

consumi complessivi pari al 59,2%. La provincia di<br />

Roma detiene il 72,4% dei consumi di prodotti<br />

petroliferi per autotrazione, il 70% circa dei consumi<br />

di gas naturale e poco meno del 68% di quelli di<br />

energia elettrica.<br />

Tutti i settori, tranne quello agricolo, vedono<br />

aumentare in maniera significativa l’entità dei propri<br />

consumi tra il 1990 ed il 2001. Il terziario e i trasporti,<br />

in particolare, arrivano a guadagnare il 61,5% ed il<br />

27,9% rispettivamente. In ambito nazionale, la regione<br />

<strong>Lazio</strong> detiene l’11,8% dei consumi per trasporti, l’<br />

11% dei consumi del terziario, il 7,9% di quelli del<br />

residenziale. Il settore dei trasporti si riconferma come<br />

il più energivoro della realtà regionale, con una quota<br />

dei consumi totali pari a circa il 50%. La provincia di<br />

Roma detiene il 72,7% dei consumi del settore dei<br />

trasporti e l’83% dei consumi per usi civili.<br />

17 Il consumo e la produzione di energia elettrica vengono espressi in KWh e suoi multipli (MWh= migliaia di kWh; GWh= milioni di kWh).<br />

18 Tep= tonnellate equivalenti di petrolio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!