21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCHEDA 2<br />

Gli strumenti del Piano Energetico Regionale per il <strong>Lazio</strong><br />

Deliberazione di Consiglio Regionale n. 45 del 14 febbraio 2001<br />

Tra i principali strumenti di attuazione, gestione e controllo degli interventi in campo energetico, il<br />

Piano Energetico al 2001 individua:<br />

- Patto Regionale per l’Energia e l’Ambiente” e accordi volontari territoriali e di settore<br />

Il Patto Regionale per l’Energia e l’Ambiente è lo strumento prioritario di indirizzi ed obiettivi<br />

concertati tra <strong>Regione</strong>, gli Enti locali, le rappresentanze delle forze economiche e sociali,<br />

dell’associazionismo ambientalista e dei consumatori, che rimanda la parte attuativa a successivi<br />

accordi volontari territoriali e di settore. Gli accordi volontari sono finalizzati a promuovere<br />

interventi, acquisire consensi e rappresentano un elemento indispensabile per l’ammissibilità dei<br />

progetti a qualsiasi forma di incentivazione pubblica e/ o ad un regime di procedure semplificate.<br />

Tale strumento si pone, inoltre, l’obiettivo di acquisire un “parco progetti” che esprima le migliori<br />

opportunità di razionalizzazione del sistema energetico in relazione alle risorse territoriali,socioeconomiche<br />

ed alle opportunità presenti nella regione.<br />

- Azioni normative e regolamentari<br />

Le azioni normative e regolamentari sono finalizzate a determinare i “comportamenti energetici”<br />

attuativi delle linee di indirizzo del piano; in tale senso le indicazioni energetiche a scala locale<br />

dovranno essere reperite dai Piani Regolatori Generali, dai Piani Energetici Comunali (Comuni con<br />

popolazione superiore ai 50.000 abitanti) e dai Regolamenti Edilizi, che dovranno contenere<br />

prescrizioni sulle modalità di risparmio energetico, al fine di consentire in maniera agevole i relativi<br />

interventi sul parco immobiliare esistente ed al tempo stesso indicare i sistemi da adottare per i nuovi<br />

insediamenti.<br />

- Piani Energetici locali<br />

Le finalità del PER dovranno essere attuate anche attraverso gli strumenti di pianificazione e<br />

programmazione energetica locale esistenti o da predisporre, secondo le funzioni ed i ruoli attribuiti<br />

dalla L.10/91 e dal DLgs 112/98. Si tratta dei Programmi di intervento provinciali per la promozione<br />

delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico (art. 31 DLgs 112/98) e dei Piani energetici<br />

comunali (art. 5 L.10/91).<br />

ENERGIA<br />

83<br />

- Adeguamento legislativo e normativo dei Piani Territoriali e Settoriali<br />

Sulla base di quanto previsto dalla legge 15 marzo 1997, n. 59 e del successivo DLgs 31 marzo 1998,<br />

n.112, (leggi Bassanini), l’Amministrazione regionale può predisporre più efficacemente un progetto<br />

complessivo di sviluppo dell’intero sistema energetico, coerente con lo sviluppo socioeconomico e<br />

produttivo del suo territorio. A tal fine è necessaria una stretta correlazione ed interazione della<br />

pianificazione energetica con i Piani territoriali e settoriali, vigenti o in fase di elaborazione. La<br />

pianificazione del territorio a livello regionale si intreccia infatti con quella energetica, in particolare<br />

per ciò che concerne i sistemi insediativi civili, industriali e commerciali, e il sistema dei trasporti,<br />

tutti caratterizzati da un'elevata domanda di energia, con conseguenti ricadute di carattere ambientale<br />

direttamente correlate ai consumi finali di energia. È pertanto necessario adeguare, dal punto di vista<br />

legislativo e normativo, i Piani territoriali e settoriali esistenti per tenere in conto la variabile energia<br />

ai fini di una pianificazione energetica integrata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!