21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

GEOSFERA – CARATTERISTICHE DEI SUOLI<br />

RISCHIO DI COMPATTAZIONE IN RELAZIONE AL NUMERO<br />

E POTENZA <strong>DEL</strong>LE TRATTRICI<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Rischio di compattazione<br />

35<br />

33<br />

30<br />

25<br />

21<br />

quintali<br />

20<br />

15<br />

16<br />

10<br />

8<br />

5<br />

GEOSFERA<br />

248<br />

0<br />

1970 1982 1990 2000<br />

Figura 2. Stima del rischio di compattazione del suolo agrario mediante valutazione della sommatoria peso dei mezzi<br />

agricoli. Fonte: elaborazione su dati ISTAT ( Censimento generale dell’agricoltura anni 1970, 1982, 1990, 2000).<br />

La compattazione del suolo dovuta al passaggio di mezzi meccanici in campagna può essere<br />

definita come la compressione della massa del suolo in un volume minore. Il risultato di<br />

questa compattazione è una variazione nell’equilibrio tra le fasi solida, liquida e gassosa che<br />

si accompagna a cambiamenti significativi nelle principali caratteristiche strutturali, fisiche e<br />

chimiche del suolo, quali porosità, resistenza meccanica alla penetrazione delle radici,<br />

quantità di ossigeno, impermeabilizzazione. La variazione di questi parametri può avere<br />

effetti negativi sulle dinamiche di crescita delle piante alterando negativamente i valori di<br />

produttività.<br />

I suoli più sensibili alla compattazione sono quelli a tessitura limosa o argillosa, poveri di<br />

calcio e materia organica. La compattazione del terreno può essere provocata dalla<br />

combinazione di forze naturali (l’impatto della pioggia ad esempio) e forze di origine<br />

antropica dovute al traffico delle macchine agricole che, a causa delle grandi dimensioni e<br />

peso, hanno un effetto compattante notevolmente superiore alle forze naturali. Pertanto il<br />

calcolo del numero e del peso delle macchine agricole presenti in un determinato territorio,<br />

nonché del numero di passaggi in campo/anno, fornisce una preziosa informazione riguardo al<br />

rischio di origine antropica di compattazione del terreno.<br />

Per l’elaborazione dell’indicatore è stata utilizzata la metodologia messa a punto da APAT 43 .<br />

Il parametro utilizzato è la sommatoria peso che comprende informazioni relative al peso dei<br />

mezzi agricoli e numero di passaggi in campo per anno.<br />

43 APAT, Annuario dei dati ambientali 2004.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!