21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Consumi finali per fonte energetica<br />

11.000<br />

10.000<br />

9.000<br />

8.000<br />

7.000<br />

6.000<br />

ktep<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

-<br />

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001<br />

Energia elettrica 1.447 1.476 1.523 1.556 1.611 1.672 1.701<br />

Rinnovabili - 188 194 212 220 207<br />

Gas naturale 1.687 1.694 1.769 1.873 1.996 1.963 2.021<br />

Prodotti petroliferi 5.178 5.114 5.218 5.474 5.387 5.503 5.750<br />

Solidi 258 43 28 32 32 33<br />

Altro 240<br />

Figura 8. Ripartizione dei consumi energetici finali per tipo di fonte (10995-2001). Fonte: ENEA, “Rapporto Energia Ambiente<br />

2004”.<br />

ENERGIA<br />

94<br />

Il <strong>Lazio</strong>, nel 2001, detiene circa il 10% dei consumi nazionali di prodotti petroliferi (seconda solo<br />

alla Lombardia con il 17%), il 7,1% dei consumi di energia elettrica (preceduta da Emilia Romagna,<br />

Piemonte, Veneto, e Lombardia), il 5,2% di quelli di gas naturale e ben il 14,6% di quelli di fonti<br />

rinnovabili (seconda solo a Lombardia e Piemonte con il 15,4% ed il 25,1% rispettivamente). La<br />

percentuale di consumo di prodotti petroliferi risulta elevata se confrontata con il valore nazionale<br />

(pari al 45,8%); rispetto alle altre regioni, il <strong>Lazio</strong> è preceduto solo da Valle d’Aosta, Sicilia,<br />

Calabria e Sardegna. Basso, per contro, appare invece, sempre rispetto alla situazione complessiva<br />

italiana, il contributo del gas naturale.<br />

Regioni<br />

Solidi<br />

Prodotti<br />

petroliferi<br />

Gas naturale<br />

Rinnovabili<br />

Energia<br />

elettrica<br />

Piemonte 1,1% 38,6% 39,1% 3,0% 18,2%<br />

Valle d'Aosta 0,7% 60,2% 16,1% 6,4% 16,6%<br />

Lombardia 0,8% 39,8% 37,7% 0,9% 20,9%<br />

Trentino A.A. 0,2% 53,5% 25,2% 1,7% 19,3%<br />

Veneto 1,3% 41,7% 35,8% 0,4% 20,8%<br />

Friuli V. Giulia 7,2% 36,3% 34,8% 0,8% 20,9%<br />

Liguria 13,0% 44,7% 25,7% 1,4% 15,2%<br />

Emilia Romagna 0,2% 38,3% 45,3% 0,3% 15,9%<br />

Toscana 4,5% 41,4% 33,7% 0,9% 19,5%<br />

Umbria 0,9% 45,2% 31,7% 1,0% 21,3%<br />

Marche 0,5% 48,5% 30,1% 3,0% 17,9%<br />

<strong>Lazio</strong> 0,3% 59,2% 20,8% 2,1% 17,5%<br />

Abruzzo 0,1% 47,1% 30,5% 1,3% 21,1%<br />

Molise 0,9% 48,5% 28,3% 2,0% 20,4%<br />

Campania 0,3% 57,3% 21,3% 1,0% 20,0%<br />

Puglia 25,6% 40,6% 18,2% 0,4% 15,3%<br />

Basilicata 0,1% 44,0% 34,3% 1,2% 20,4%

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!