21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

RUMORE<br />

TRAFFICO VEICOLARE<br />

La problematica del traffico veicolare è trattata in maniera approfondita all’interno del capitolo<br />

Trasporti e infrastrutture. Qui ci si limita semplicemente a richiamare i dati riguardanti la<br />

consistenza del parco autoveicoli regionale, misura del potenziale inquinamento acustico derivante<br />

dallo spostamento di automezzi sulle vie di comunicazione della regione.<br />

Le auto circolanti nella regione <strong>Lazio</strong> nel 2002 sono 3.380.210, il 10% rispetto al totale presente a<br />

livello nazionale. La maggior parte delle autovetture sono concentrate nella provincia di Roma<br />

(75,9%). La situazione del <strong>Lazio</strong> si attesta ad una media che supera di ben 7,5 punti percentuali il<br />

dato nazionale con 65,7 auto ogni 100 abitanti. Questo risultato deriva dalla situazione relativa alla<br />

provincia di Roma che presenta un tasso di motorizzazione elevatissimo: 68,9%.<br />

RUMORE<br />

376<br />

Per il traffico veicolare, oltre alle normative già citate per treni e aeroporti, si fa riferimento anche al<br />

Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. 285/92 e successive modifiche) che ha previsto l’istituzione di<br />

un archivio nazionale delle strade, in cui dovrebbero essere raccolti fra gli altri anche i dati relativi<br />

al traffico veicolare, nonché i dati derivanti dal monitoraggio della circolazione e dell’inquinamento<br />

atmosferico e acustico. Il Codice stesso prevede, infatti, che gli enti proprietari delle strade siano<br />

tenuti a installare i dispositivi di monitoraggio per il rilevamento della circolazione nonché, ove sia<br />

ritenuto necessario, quelli per il rilevamento dell’inquinamento acustico e atmosferico. Questo<br />

renderà disponibili dati omogenei e confrontabili relativi alla circolazione di veicoli lungo le<br />

principali direttrici di spostamento, funzionali all’individuazione delle situazioni di maggiore<br />

criticità sotto il profilo dell’inquinamento acustico.<br />

E’ inoltre compito delle Amministrazioni Comunali la verifica dei livelli di emissione dei veicoli<br />

per i quali sono previste le relative certificazioni omologative prima di essere messi in commercio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!