21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- Promozione di nuovi strumenti finanziari finalizzati allo sviluppo delle fonti energetiche<br />

rinnovabili ed all'uso razionale dell'energia;<br />

Quasi tutte le azioni volte al miglioramento dello sfruttamento delle risorse energetiche, alla<br />

valorizzazione delle fonti rinnovabili ed alla promozione dell’innovazione tecnologica, necessitano di<br />

un supporto finanziario. Il sostegno dei programmi comunitari e le iniziative a livello nazionale e<br />

regionale, non sono infatti sufficienti, da sole, a finanziare iniziative innovative che consentano, in<br />

particolare, un uso più razionale dell’energia. È pertanto necessario il ricorso a strumenti di<br />

finanziamento anch’essi innovativi quali in particolare:<br />

Il “Project Financing”;<br />

Il “Finanziamento tramite terzi”;<br />

Il “Fondo di garanzia”.<br />

- Supporto ad iniziative pubbliche<br />

Tra le iniziative di carattere pubblico sarà data la massima priorità ai progetti di competenza regionale<br />

che ricadono quindi sotto il controllo diretto della medesima autorità di programmazione, nonché a<br />

quelli proposti da amministrazioni locali e enti pubblici anche economici. In questo contesto, le varie<br />

azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili risulteranno più efficaci se<br />

l’amministrazione attiverà in prima persona interventi rivolti al proprio patrimonio. Tale direttrice<br />

consentirà di raggiungere, da parte dell’amministrazione, un duplice obiettivo: migliorare la qualità<br />

energetica del proprio parco edilizio (con significative ricadute anche in termini di risparmio<br />

economico) e favorire la diffusione degli interventi anche nei privati.<br />

ENERGIA<br />

84<br />

- Diffusione dell’informazione, formazione e riqualificazione<br />

Il raggiungimento degli obiettivi di programmazione energetica dipende, in misura non trascurabile,<br />

dal consenso dei soggetti coinvolti, tra i quali rivestono particolare importanza le famiglie ed i cittadini<br />

in genere. Saranno, pertanto, promosse e diffuse adeguatamente, in particolare tra questi ultimi<br />

soggetti, le finalità e le modalità operative del Piano, attraverso forme usuali di comunicazione e<br />

strumenti specifici Oltre ad una presentazione generale degli obiettivi previsti, l’informazione dovrà<br />

tendere al coinvolgimento dei soggetti interessati attraverso l’illustrazione dei benefici ottenibili dalle<br />

azioni previste, sia in termini specifici, come la riduzione dei consumi energetici e delle relative<br />

bollette, sia in termini più generali come la riduzione dell’inquinamento e lo sviluppo<br />

dell’occupazione. I programmi di informazione dovranno essere affiancati a programmi di formazione<br />

ed aggiornamento sulle tecnologie più recenti e sulla loro utilizzazione diretti sia a figure professionali<br />

quali architetti, progettisti, installatori che a tecnici e funzionari dell’amministrazione pubblica.<br />

- Potenziamento delle strutture regionali in materia di energia<br />

Le funzioni di attuazione, gestione, controllo e verifica della pianificazione energetica regionale<br />

richiedono un’adeguata capacità di intervento a livello locale e, quindi, il potenziamento delle strutture<br />

regionali competenti in materia energetica. Sarà, quindi, favorita l’istituzione, attraverso norme<br />

regionali, con l’eventuale contributo comunitario, di specifici organismi di assistenza e consulenza in<br />

materia energetica quali l’Agenzia Regionale per l’Energia ed i Punti Energia Provinciali e Comunali<br />

che dovranno svolgere il ruolo di coordinamento, programmazione, promozione di tutte le molteplici<br />

azioni che caratterizzano le problematiche energetiche su scala locale.<br />

- Costituzione di Aziende locali pluriservizio per la gestione integrata dell’energia e dei servizi<br />

energetici<br />

Gli obiettivi di uso efficiente e razionale dell’energia a livello locale possono essere più efficacemente<br />

realizzati, sul lato dell’offerta, mediante una gestione integrata su scala urbana dei servizi energetici<br />

(energia elettrica e gas) e di altri servizi di pubblica utilità (smaltimento dei rifiuti, distribuzione<br />

dell’acqua, trasporto pubblico, ecc.). Un ruolo fondamentale in tal senso potrà essere svolto da Aziende<br />

Energetiche Integrate (Aziende pluriservizio) che potranno essere appositamente costituite, sulla scorta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!