21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

della regione di interventi per la protezione dell’ambiente di altri operatori (di cui mediamente il<br />

73% è destinato a trasferimenti in conto capitale); i destinatari di tali finanziamenti sono<br />

essenzialmente comuni e consorzi di enti locali (cui in media nel periodo considerato è destinato<br />

rispettivamente il 71% e il 17% delle risorse trasferibili).<br />

Per quanto riguarda la distribuzione della massa spendibile per settore ambientale (secondo la<br />

CEPA – cfr. Scheda 1), la Figura 8 mostra che i settori ambientali di intervento per i quali sono<br />

state messe a disposizione più risorse, nell’intero periodo considerato, sono quelli della gestione<br />

delle acque reflue (41%), della protezione della biodiversità e del paesaggio (20%) e della<br />

protezione del suolo e delle acque del sottosuolo (9%); negli altri campi sono state messe a<br />

disposizione risorse meno consistenti (in particolare risultano esigue le risorse a disposizione per la<br />

protezione dell’aria e del clima, per l’abbattimento del rumore e delle vibrazioni e per la protezione<br />

dalle radiazioni). Assorbono una quota rilevante della massa spendibile per la protezione<br />

dell’ambiente le attività di tipo strumentale (amministrazione generale dell’ambiente,<br />

comunicazione, informazione, ecc.) classificate nell’ambito della voce “altre attività di protezione<br />

dell’ambiente” 86 (22%). L’andamento nel tempo della massa spendibile relativa alle classi di spesa<br />

(CEPA) che assorbono la maggior parte delle risorse finanziarie per la protezione dell’ambiente è<br />

mostrato nella Figura 9.<br />

LE SPESE PER LA TUTELA <strong>DEL</strong>L’AMBIENTE<br />

<strong>DEL</strong>LA REGIONE LAZIO<br />

486<br />

8. ricerca e sviluppo per<br />

la protezione<br />

dell’ambiente<br />

2,0%<br />

7. protezione dalle<br />

radiazioni<br />

0,1%<br />

9. altre attività di<br />

protezione dell’ambiente<br />

21,5%<br />

1. protezione dell’aria e<br />

del clima<br />

0,2%<br />

2. gestione delle acque<br />

reflue<br />

41,4%<br />

6. protezione della<br />

biodiversità e del<br />

paesaggio<br />

20,4%<br />

5. abbattimento del<br />

rumore e delle vibrazioni<br />

0,0%<br />

4. protezione del suolo e<br />

delle acque del sottosuolo<br />

8,8%<br />

3. gestione dei rifiuti<br />

5,7%<br />

Figura 8. Massa spendibile per la protezione dell'ambiente, per classe CEPA. <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> – Media del periodo 1995-2000<br />

(valori percentuali). Fonte: ISTAT.<br />

86 Cfr. precedente nota 85.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!