21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parallelamente le aziende petrolifere hanno presentato un Piano volontario di<br />

razionalizzazione della rete, autorizzato dall'Autorità Garante il 19 luglio scorso, volto a<br />

coadiuvare il Piano Nazionale predisposto dal Ministero, promuovendo la chiusura di circa<br />

3000 impianti (in Italia) entro il 31 dicembre 2003. Il trend di riduzione del numero di punti<br />

vendita trova riscontro anche nel <strong>Lazio</strong> dove negli ultimi 18 anni si è passati da 3079 a 2121<br />

impianti, con un decremento pari al 31,1% (Figura 7).<br />

Provincia<br />

Rete<br />

Autostradale<br />

Rete Ordinaria<br />

Rete<br />

Totale<br />

Densità<br />

(n°impianti/100<br />

km 2 )<br />

Staz. Serv. Staz Rif. Chioschi Altri Totale<br />

Frosinone 4 75 100 61 10 246 250 7,66<br />

Latina 0 99 89 62 5 255 255 11,33<br />

Rieti 2 21 32 36 2 91 93 3,38<br />

Roma 36 346 384 596 25 1.351 1.387 25,92<br />

Viterbo 2 47 40 44 3 134 136 3,77<br />

<strong>Lazio</strong> 44 588 645 799 45 2.077 2.121 12,31<br />

Tabella 15. N° di punti vendita carburante nelle province laziali, suddivise per tipologia di rete (2003). Fonte: Unione<br />

Petrolifera Italiana.<br />

GEOSFERA<br />

268<br />

Il dettaglio provinciale relativo al 2003 evidenzia la fortissima incidenza, sul numero<br />

complessivo di punti vendita, della provincia di Roma all’interno della quale sono localizzati<br />

1387 impianti, pari al 65,4 % del totale regionale 46 . La densità territoriale rimane ancora<br />

molto elevata e nettamente superiore della media regionale. Viceversa la provincia di Rieti è<br />

quella col minor numero di impianti (93) e con i livelli di pressione sul territorio meno<br />

marcati (densità pari al 3,38%).<br />

Dal punto di vista amministrativo, la disciplina relativa all'installazione e all'esercizio degli<br />

impianti di distribuzione carburanti in Italia è distinta in funzione della viabilità ove gli<br />

impianti stessi sono ubicati:<br />

- impianti ubicati lungo le autostrade ed i raccordi autostradali ("rete autostradale");<br />

- impianti ubicati sulle altre viabilità ("rete ordinaria").<br />

Con il decreto legislativo 31 marzo 1998, n° 112 (art. 105) il rilascio delle concessioni<br />

inerenti l'installazione e l'esercizio degli impianti di distribuzione carburanti lungo la rete<br />

autostradale, precedentemente in capo al Ministero dell'Industria, del commercio e<br />

dell'artigianato, diviene di competenza delle Regioni. L'installazione e l'esercizio degli<br />

impianti di distribuzione carburanti relativi alla rete ordinaria è, invece, soggetta ad<br />

autorizzazione comunale. Il Comune esercita tali funzioni amministrative sulla base delle<br />

disposizioni di programma della <strong>Regione</strong> nonché della normativa nazionale in materia.<br />

46 Il rilevamento tiene conto solo dei punti vendita delle principali aziende petrolifere (Api, Eni, Erg Petroli, Esso, Ip, Q8, Shell, Tamoil e<br />

Total).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!