21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

RIFIUTI – GESTIONE<br />

RIFIUTI CONFERITI IN DISCARICA<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Smaltimento finale di rifiuti urbani (2002)<br />

3.500<br />

3.000<br />

3.118<br />

tonnellate<br />

2.500<br />

2.000<br />

1.851<br />

Migliaia di<br />

1.500<br />

1.000<br />

500<br />

0<br />

196 183<br />

33 70<br />

172 139<br />

211<br />

85<br />

178<br />

Viterbo<br />

Roma<br />

Guidonia - Roma<br />

Civitavecchia -<br />

Roma<br />

Albano Laziale -<br />

Roma<br />

Colleferro - Roma<br />

Bracciano - Roma<br />

Latina<br />

Latina<br />

Frosinone<br />

<strong>Lazio</strong><br />

RIFIUTI<br />

330<br />

Figura 19. Rifiuti conferiti in discarica (2002) Fonte: Arpalazio.<br />

Il ricorso in discarica 60 per i rifiuti urbani rappresenta nella regione <strong>Lazio</strong> ancora la soluzione<br />

dominante di gestione dei rifiuti. Nella <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> operano attualmente 10 impianti di<br />

smaltimento definitivo per rifiuti urbani e assimilabili agli urbani (“discarica di 1° categoria” ai<br />

sensi dell’ancora vigente Delibera 27/7/84), in corso di riclassificazione come discariche per rifiuti<br />

non pericolosi ai sensi del recente D.Lgs.n.36/03.<br />

Nel <strong>Lazio</strong> sono stati complessivamente smaltiti in discarica oltre 3,1 milioni di tonnellate di rifiuti<br />

nell’anno 2002. Di questi, circa oltre 2,4 milioni di tonnellate sono stati rifiuti urbani con codice<br />

CER 20 e oltre 0,5 milioni di tonnellate di rifiuti speciali con codice CER 19 afferiscono alla stesse<br />

discariche. Il dato, stabile ormai da alcuni anni, è dovuto principalmente ai volumi di rifiuti che<br />

smaltisce la mega discarica di Roma, ubicata in via di Malagrotta (dove sono smaltiti più di 1,8<br />

60 Gli impianti di smaltimento finale dei rifiuti, in base alla Delibera del Comitato Interministeriale del 27/07/84, in corso di riclassificazione ai sensi<br />

del recente D.Lgs 36/03, sono distinti in tre categorie :<br />

- Discarica di 1° CATEGORIA: riceve quelli che sono chiamati RU ossia i rifiuti urbani e tutti i rifiuti che ad essi possono essere assimilati.<br />

- Discarica di 2° CATEGORIA: é ulteriormente suddivisa in :<br />

tipo A destinata allo smaltimento di rifiuti speciali inerti quali vetri, ceramiche cotte, rifiuti da costruzione e smaltimento ecc<br />

tipo B destinata allo smaltimento di rifiuti sia speciali che tossici nocivi, tal quali o trattati a condizione che non contengano sostanze<br />

appartenenti ai gruppi 9 - 20 e 24, 25, 27 e 28 dell’allegato al D.P.R. n° 915/1982 in concentrazioni superiori a valori corrispondenti ad<br />

1/100 delle rispettive CL e che rispettano i valori limite fissati per l’eluato.<br />

tipo C destinata allo smaltimento di tutti i rifiuti tossici o nocivi, tal quale o trattati, ad eccezione di quelli contenenti sostanze appartenenti<br />

ai gruppi 9 - 20 e 24, 25, 27, 28 dell’allegato al D.P.R. n° 915/1982 in concentrazioni superiori a 10 volte le rispettive CL.<br />

- Discarica di 3° CATEGORIA: sono impianti aventi caratteristiche di sicurezza particolarmente elevate per la protezione dell'ambiente e della<br />

salute dell'uomo, nei quali possono essere confinati rifiuti tossici e nocivi contenenti sostanze appartenenti ai gruppi 9 - 20 e 24, 25, 27, 28 di cui<br />

all’allegato al D.P.R. n° 915/1982 in concentrazioni > 10 CL, per i quali non risultino adottabili diversi e adeguati sistemi di smaltimento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!