21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

delle esperienze già da tempo in atto presso numerosi comuni e province italiani.<br />

- Formazione e diffusione di specialisti dell’energia<br />

L’Amministrazione regionale riconosce alla figura dell’energy manager un ruolo centrale sia per la<br />

diffusione dei centri di consulenza energetica e delle agenzie per l’energia che per la gestione della<br />

contabilità energetica nella P.M.I. e nella P.A e prevede quindi la sua diffusione attraverso la<br />

definizione e l’avviamento di adeguati processi formativi di alta qualificazione, nei quali devono essere<br />

primariamente coinvolti l’Università, l’Enea ed esperti della grande industria.<br />

- Verifica del conseguimento degli obiettivi<br />

Sarà effettuata una verifica periodica sul conseguimento degli obiettivi del Piano ed un aggiornamento<br />

dello stesso, preferibilmente con cadenza annuale, attraverso:<br />

• il rilievo dei consumi finali nei vari settori economici ed il loro confronto con quelli previsti dal<br />

Bilancio obiettivo;<br />

• la verifica della realizzazione degli interventi programmati per la definizione, ove possibile, di una<br />

relazione riepilogativa in termini soprattutto di risparmio energetico e riduzioni di emissioni<br />

climalteranti, in modo da valutarne l’efficacia.<br />

Le Province o le Agenzie energetiche provinciali, quando costituite, rappresentano il soggetto recettore<br />

di tutte le informazioni che compongono il monitoraggio.<br />

Nell’arco di questo anno il PER ha subito una revisione alla luce dei mutamenti intercorsi negli ultimi<br />

anni nel quadro energetico italiano e regionale, allo scopo di definire gli indirizzi delle possibili azioni<br />

attuabili a livello di politica energetica regionale, con particolare riguardo ai settori del risparmio<br />

energetico, della applicazione delle tecnologie eco-compatibili più utili ed interessanti e della tutela<br />

della salute umana.<br />

Nel nuovo documento sono indicati i principali interventi praticabili per far fronte alle nuove esigenze<br />

di crescita e di sostenibilità suddivisi in quattro macro-classi:<br />

I) Azioni implementabili a breve termine nel settore della generazione elettrica individuate in virtù<br />

dell’importante funzione del <strong>Lazio</strong> in termini di stabilizzazione e di mantenimento della riserva per<br />

tutto il sistema elettrico dell’Italia centro-meridionale;<br />

II) Definizione ed identificazione di obiettivi di politica energetica implementabili che, coerentemente<br />

con la prima impostazione del PER del 2001, tendono ad armonizzare i mutamenti derivanti dal nuovo<br />

scenario del mercato elettrico con gli obiettivi di interesse pubblico che la <strong>Regione</strong> ha assegnato a<br />

tematiche quali la compatibilità ambientale, la tutela della salute e la crescita di competitività del<br />

sistema economico e tecnologico del <strong>Lazio</strong>;<br />

III) Interventi prioritari perseguibili nella regione <strong>Lazio</strong> in materia di fonti rinnovabili, che sono già<br />

stati individuati nella Termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani, nella diffusione delle tecnologie<br />

eco-efficienti ed interventi di risparmio energetico e nella adozione di Strumenti per una mobilità<br />

sostenibile;<br />

IV) Altri interventi strategici perseguibili nella regione <strong>Lazio</strong> che sono già stati individuati nella<br />

generazione distribuita e microcogenerazione, nei programmi e misure per il miglioramento<br />

dell’efficienza energetica nonché nello sviluppo del vettore energetico idrogeno.<br />

ENERGIA<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!