21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16.2 16.2LE LE SPESE AMBIENTALI <strong>DEL</strong>LA REGIONE LAZIO ANNI – ANNI 1995-2000<br />

Il presente lavoro è stato realizzato dall’ISTAT, Direzione centrale della Contabilità Nazionale –<br />

Contabilità Ambientale (Unità Operativa Conti economici dell’ambiente).<br />

16.2.1 16.2.1 NOTE INTRODUTTIVE NOTE E METODOLOGICHE<br />

E LE SPESE PER LA TUTELA <strong>DEL</strong>L’AMBIENTE<br />

<strong>DEL</strong>LA REGIONE LAZIO<br />

478<br />

La tutela dell’ambiente, diversamente da altri ambiti oggetto di intervento pubblico (es.: difesa,<br />

sanità, istruzione, ecc.), molto spesso non risulta esplicitamente considerata all’interno delle<br />

classificazioni funzionali correntemente utilizzate nei bilanci pubblici per la rendicontazione delle<br />

uscite finanziarie. Ciò rende particolarmente complesso quantificare l’ammontare delle risorse<br />

finanziarie destinate dalle Amministrazioni pubbliche alla protezione dell’ambiente.<br />

L’ISTAT ha messo a punto una metodologia ad hoc per la riclassificazione dei bilanci pubblici ai<br />

fini della quantificazione della spesa per l’ambiente. Tale metodologia da alcuni anni viene<br />

applicata correntemente per il calcolo della spesa per la protezione dell’ambiente sostenuta dalle<br />

Amministrazioni statali (Ministeri) ed è stata avviata la sua applicazione anche al caso delle<br />

Regioni.<br />

Il <strong>Lazio</strong> è una delle Regioni cui per prime è stata applicata la metodologia ISTAT per il calcolo<br />

delle spese per la protezione dell’ambiente. I dati elaborati dall’ISTAT con riferimento alla <strong>Regione</strong><br />

<strong>Lazio</strong> riguardano il periodo 1995-2000 e vengono pubblicati per la prima volta nel presente<br />

Rapporto. Tali dati sono prodotti in coerenza con gli standard internazionali della statistica ufficiale.<br />

Per quanto riguarda il concetto stesso di “protezione dell’ambiente”, la sua definizione e la relativa<br />

classificazione – per cui si rinvia alla Scheda 1 – sono elaborate nel sistema europeo SERIEE<br />

(Système Européen de Rassemblement de l’Information Economique sur l’Environnement) e in<br />

particolare, in tale ambito, nelle linee guida per la costruzione del conto satellite delle spese per la<br />

protezione dell’ambiente EPEA (Environmental Protection Expenditure Account). Questo standard<br />

sta assumendo un ruolo sempre più importante nell’ambito della contabilità e della finanza<br />

pubblica: è infatti recepito dalla classificazione internazionale delle funzioni della pubblica<br />

amministrazione (COFOG – Classification Of the Functions of Government) adottata per<br />

regolamento comunitario nell’ambito dei sistemi di contabilità nazionale dei paesi membri<br />

dell’Unione europea, nonché nell’ambito del bilancio dello Stato.<br />

I dati sono analizzati nel paragrafo successivo (§ 2) e sono riportati in dettaglio nelle Tavole<br />

statistiche analitiche (§ 3).<br />

Nella Nota metodologica che segue (Scheda 1) sono riportate le principali definizioni e<br />

classificazioni di riferimento, nonché alcuni brevi cenni alla metodologia ISTAT con cui sono stati<br />

prodotti i dati qui pubblicati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!