21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

espansioni delle curve di isolivello; viceversa per Fiumicino, considerando la crescita delle strutture<br />

aeroportuali nonché l’aumento del traffico aereo (Tabella 6 e Figura 4), le curve di isolivello si<br />

espandono verso i centri abitati. In tal modo aumenta la porzione di abitazioni che ricadono nella<br />

fascia B.<br />

Descrizione Fiumicino Ciampino<br />

Superficie totale in Kmq 15,5 2,2<br />

Numero piste 4 1<br />

Lunghezza totale piste Km 14,7 2,2<br />

Movimenti aa\mm 2002 283.748 24.382<br />

Movimenti aa\mm 2003 300.831 37.130<br />

Movimenti aa\mm fino a settembre 2004 231.841 32.896<br />

Variazione % anno2002/2003 + 6,4 % + 26,9 %<br />

Tabella 6. Caratteristiche aeroporti di Fiumicino e Ciampino. Fonte: Arpalazio e Società Aeroporti di Roma.<br />

Regone <strong>Lazio</strong> - Traffico aereo<br />

350,000<br />

300,000<br />

283.748<br />

300.831<br />

250,000<br />

231.841<br />

effettuati<br />

voli<br />

n°<br />

200,000<br />

150,000<br />

100,000<br />

RUMORE<br />

375<br />

50,000<br />

24.382<br />

37.130<br />

32.896<br />

0<br />

Fiumicino<br />

Ciampino<br />

Aeroporti<br />

n° totale voli 2002 n° totale voli 2003 n° totale voli fino al 09/2004<br />

Figura 4. N° totale voli effettuati negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino (2002-2004). Fonte: Società Aeroporti di Roma.<br />

Per l’aeroporto di Fiumicino si evidenzia un aumento del traffico aereo (comprensivo dei voli<br />

nazionali e internazionali), dal 2002 al 2003, pari al 6,4%. La tendenza alla crescita del numero di<br />

voli sembra confermarsi nel 2004. Fino a Settembre sono atterrati e partiti 231.841 aerei, per un<br />

incremento, rispetto allo stesso mese del 2003, pari al 2,5%. La stessa tendenza si evidenzia per<br />

l’aeroporto di Ciampino che però mostra un incremento del traffico aereo molto più marcato.<br />

Lo studio effettuato dalla commissione, l’aumento del traffico aereo e la zonizzazione acustica<br />

esistente sono elementi da tenere in considerazione in sede di pianificazione degli strumenti<br />

urbanistici. Ad esempio a Ciampino molte zone ricadono nelle classi acustiche 3 e 4, data la forte<br />

urbanizzazione del territorio e i limitati spazi da preservare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!