21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

17. 16. LA LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE REGIONALE DEI PRINCIPALI DEI STRUMENTI PRINCIPALI FINANZIARI STRUMENTI<br />

FINANZIARI PER LA TUTELA PER LA E LA TUTELA VALORIZZAZIONE E LA VALORIZZAZIONE AMBIENTALE AMBIENTALE<br />

La necessità di svolgere le proprie attribuzioni istituzionali in campo ambientale in maniera<br />

incisiva, efficace e durevole da parte dell’Amministrazione Regionale non può prescindere da un<br />

utilizzo razionale ed efficiente delle risorse finanziarie a disposizione (comunitarie, nazionali e<br />

regionali) al fine di concretizzare programmi ed opere tesi verso obiettivi essenziali quali la<br />

salvaguardia del patrimonio naturale, la lotta al degrado, la diffusione e la crescita della qualità<br />

della vita, la tutela del cittadino da eventi calamitosi legati al dissesto del territorio.<br />

Queste considerazioni sono alla base dei principali atti di programmazione economica regionale<br />

prodotti negli ultimi anni (con particolare riferimento al periodo 2000- 2004) che regolano l’accesso<br />

alle risorse finanziarie e che sono stati concepiti con un’ottica di forte integrazione e<br />

interconnessione al fine di realizzare gli obiettivi generali di salvaguardia del territorio e di<br />

sostenibilità ambientale delle attività antropiche, nonché i singoli obiettivi settoriali indicati nei<br />

relativi atti di indirizzo e pianificazione.<br />

17.117.1DOCUP OBIETTIVO OBIETTIVO2 2 LAZIO LAZIO 2000/2006<br />

Per quanto attiene alle risorse comunitarie, si sta attuando la fase intermedia del periodo di<br />

programmazione 2000-2006 dei Fondi Strutturali.<br />

In particolare il Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 <strong>Lazio</strong> 2000/2006 (DOCUP)<br />

per l’utilizzo delle risorse del FESR (Fondo Europeo Sviluppo Regionale), approvato con decisione<br />

comunitaria C(2001) 2118 del 7/09/2001, rappresenta oggi lo strumento di maggiore rilevanza per<br />

l’attuazione di numerose tipologie di interventi strutturali sul territorio laziale: il documento indica<br />

quale proprio obiettivo globale quello di “determinare una spinta di riconversione e sviluppo per<br />

realizzare la maggiore efficienza e competitività del sistema, nel rispetto dei principi di tutela e<br />

compatibilità ambientale, dell’eliminazione delle ineguaglianze e della promozione della parità tra<br />

uomini e donne”.<br />

Questa affermazione è esaustiva sugli orientamenti regionali che stanno attualmente guidando<br />

l’utilizzo dei fondi strutturali: infatti, la coesione sociale, il rafforzamento della struttura economica,<br />

la crescita del “Sistema <strong>Lazio</strong>” e della sua competitività, ai fini del conseguimento dell’obiettivo<br />

comunitario di “favorire la riconversione economica e sociale delle zone con difficoltà strutturali”,<br />

non possono prescindere dalla tutela e dalla valorizzazione dell’ambiente e delle sue risorse.<br />

Pertanto nel DOCUP, una larga parte delle risorse sono state stanziate per realizzare strategie<br />

regionali nei principali campi di azione ambientale: difesa del suolo, tutela della biodiversità,<br />

valorizzazione di aree naturalisticamente rilevanti (Aree Protette, siti Natura 2000), gestione delle<br />

risorse idriche, energia e rifiuti, bonifiche di siti degradati.<br />

Di seguito si riporta il piano finanziario del DOCUP, evidenziando le misure a carattere ambientale,<br />

con l’indicazione delle relative risorse finanziarie, così come rimodulate dall’attribuzione nel 2003<br />

della riserva di premialità.<br />

LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DEI PRINCIPALI STRUMENTI<br />

FINANZIARI PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE AMBIENTALE<br />

501

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!