21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questo trend trova riscontro anche nel <strong>Lazio</strong>, dove negli ultimi anni è stato dato un forte impulso al<br />

turismo naturalistico grazie alle politiche di tutela e valorizzazione di aree naturali di particolare<br />

pregio. Oggi, con le sue 44 aree protette, il <strong>Lazio</strong> offre una vasta gamma di territori di forte<br />

attrattiva per chi predilige il turismo a stretto contatto con la natura, anche se devono ancora essere<br />

fatti importanti miglioramenti a livello organizzativo prima di giungere ad un’offerta turistica in<br />

grado di soddisfare una domanda crescente e sempre più esigente. Ovviamente non sono da porre in<br />

secondo piano le altre tipologie di turismo che da sempre contraddistinguono la regione, quali il<br />

turismo culturale e religioso, che interessa Roma e Viterbo, il turismo termale, con vari centri<br />

interessati sul tutto il territorio regionale, il turismo balneare, presente sopratutto nella provincia di<br />

Latina. In questa sede verranno presentati i flussi turistici in termini di arrivi 24 e presenze 25 , la<br />

capacità ricettiva e la sua distribuzione nel territorio regionale per concludere con l’analisi della<br />

pressione turistica in relazione alla popolazione e al territorio.<br />

Negli ultimi 5 anni i dati relativi ad arrivi e presenze mostrano un andamento globalmente<br />

crescente, con i valori massimi registrati nel 2000, in occasione del Giubileo. La maggior parte<br />

(81%) dei flussi turistici si concentrano nel bacino di Roma, con percentuali minori per le altre<br />

province. Per quanto riguarda la provenienza dei turisti, la percentuale di stranieri è predominante<br />

nella provincia di Roma (61%), mentre nelle altre province i visitatori sono in larga misura italiani.<br />

Il dato regionale di permanenza media, inteso come rapporto tra il numero di notti trascorse<br />

(presenze) e il numero di clienti arrivati (arrivi) nelle strutture ricettive, fino al 2001 lievemente<br />

inferiore a quello medio nazionale, è fortemente influenzato dal valore di questo parametro a Roma,<br />

generalmente poco elevato, in linea con le caratteristiche del turismo delle città d’arte. L’andamento<br />

relativo alla distribuzione stagionale delle presenze nel <strong>Lazio</strong> mostra i valori più alti dal mese di<br />

Giugno ad Ottobre, con un picco nel mese di Agosto; viceversa nel comune di Roma si registrano<br />

valori massimi nel mese di Ottobre e minimi ad Agosto.<br />

Nel <strong>Lazio</strong> sono presenti 1.796 strutture alberghiere e 2.449 strutture complementari, per un totale di<br />

235.770 posti letto, pari al 6% della disponibilità nazionale. L’indice di pressione turistica, calcolato<br />

come rapporto fra le presenze turistiche per ciascun trimestre e la popolazione residente in una<br />

determinata area, mostra che il comune di Roma ha una media di 2 turisti per abitante lungo tutto il<br />

corso dell’anno, mentre la provincia di Latina, durante il periodo estivo, arriva ad un valore di 4,3<br />

turisti per abitante. L’indice di densità turistica, calcolato come rapporto fra le presenze in ciascun<br />

trimestre del 2002 e la superficie provinciale, mostra valori molto elevati per il comune di Roma e,<br />

relativamente al trimestre estivo, anche per la provincia di Latina.<br />

TURISMO<br />

113<br />

Il <strong>Lazio</strong>, in coerenza al contesto internazionale, ha avviato importanti programmi ed iniziative per la<br />

promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile, anche attraverso azioni mirate alla<br />

salvaguardia del patrimonio naturale a livello locale che hanno necessariamente comportato<br />

conseguenze anche nella gestione del turismo. In tal senso si consideri il Programma integrato di<br />

interventi per lo sviluppo del litorale del <strong>Lazio</strong>, per la “Conoscenza, salvaguardia e valorizzazione<br />

del patrimonio di risorse storiche e culturali”, che ha visto l’approvazione di uno stanziamento di<br />

1.730.382 euro. Il programma mira al rilancio del litorale mediante la valorizzazione dei siti storici<br />

e culturali, garantendo una gestione sostenibile delle zone costiere a livello ambientale, economico<br />

e culturale, nella convinzione che “la salvaguardia dell’eredità culturale e il riconoscimento<br />

dell’identità dei luoghi rappresentino un fattore trainante per il raggiungimento di obiettivi in<br />

termini di sviluppo economico locale e incremento occupazionale”.<br />

24 Arrivi: numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi nel periodo considerato (definizione ISTAT).<br />

25 Presenze: numero di notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi (definizione ISTAT).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!