21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- densità della popolazione ed abitativa;<br />

- densità di esercizi commerciali ed uffici;<br />

- densità di attività artigianali;<br />

- il volume di traffico stradale<br />

Verifica acustica della rispondenza delle classi stabilite.<br />

Presentazione, da parte degli Enti gestori, dei Piani di Risanamento e Piani di Risanamento<br />

acustico comunali, che dovranno essere elaborati nella maniera seguente:<br />

a) redazione di un elenco delle sorgenti sonore che non rispettino i valori limite previsti<br />

dalla normativa vigente con l’identificazione dei soggetti responsabili delle emissioni e la<br />

rappresentazione delle sorgenti stesse su cartografia in scala 1:5000 per le zone abitate e<br />

1:10.000 per le zone al di fuori degli agglomerati urbani;<br />

b) rilevazione dell’entità del rumore prodotto dalle sorgenti di cui alla lettera a), sulla base<br />

di indagini strumentali integrate eventualmente da valori provenienti dall’impiego di<br />

modelli matematici che devono, comunque, essere descritti nella relazione;<br />

c) rappresentazione grafica dei dati rilevati secondo la tabella di riferimento<br />

colore/tratteggio prevista dalla normativa UNI- 9884, di cui all’allegato B;<br />

d) confronto dei dati ottenuti con i limiti di zona;<br />

e) calcolo dell’indice di valutazione delle priorità di intervento ottenuto come somma dei<br />

pesi a, b, c, di cui all'allegato C alla legge.<br />

Altre significative azioni poste in essere dalla <strong>Regione</strong> sono:<br />

RUMORE<br />

364<br />

- incentivazione dei Comuni alla realizzazione dei piani acustici attraverso gli strumenti previsti<br />

dalla LR 14/99 (che prevede il trasferimento delle competenze alle province ed ai comuni in<br />

materia) e tramite l’utilizzo dei Fondi Comunitari - DOCUP Ob. 5b 94-99.<br />

- partecipazione a Commissioni, Tavoli tecnici, conferenza unificata e stato regione, commissioni<br />

istituzionali per il rumore aeroportuale, commissione tecnici competente;<br />

- l’elaborazione ed aggiornamento annuale di un albo regionale dei tecnici competenti in acustica<br />

ambientale.<br />

Nonostante l’impegno della <strong>Regione</strong>, il livello di attuazione della zonizzazione acustica nel <strong>Lazio</strong><br />

rimane ancora carente. In provincia di Frosinone il 59,3% dei Comuni (54 su 91) si è dotato di uno<br />

strumento di pianificazione acustica. Di questi 27 hanno adottato la zonizzazione mentre 29 sono<br />

ancora allo stadio di classificazione preliminare. In provincia di Roma l’adeguamento alla<br />

normativa procede più lentamente. Su un totale di 120 Comuni solo 14 (11,6%) risultano già<br />

zonizzati, mentre 21 hanno realizzato solo la classificazione acustica preliminare. Nelle Province di<br />

Rieti, Latina e Viterbo nessun comune ha adottato la classificazione acustica ed è basso anche il<br />

numero di quelle che hanno provveduto ad elaborare una classificazione preliminare (21 a Rieti,<br />

solo 1 a Latina e Viterbo).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!