21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8. TURISMO<br />

8.1. VALUTAZIONE SINTETICA<br />

TURISMO<br />

112<br />

Indicatori<br />

chiave<br />

Arrivi e<br />

presenze negli<br />

esercizi<br />

ricettivi<br />

Stagionalità<br />

Intensità<br />

turistica<br />

Commento<br />

Dal 1998 al 2001 gli arrivi e le presenze hanno<br />

registrato una crescita generalizzata. I flussi turistici<br />

laziali sono concentrati prevalentemente nel bacino di<br />

Roma che, nel 2001, ha registrato ben l’81% delle<br />

presenze regionali. Negli ultimi anni è stato dato un<br />

forte impulso per valorizzare i territori delle province<br />

laziali.<br />

L’andamento mensile del turismo laziale evidenzia una<br />

marcata stagionalità. I valori più elevati di presenze si<br />

riscontrano nella stagione estiva, con picchi di<br />

concentrazione nel mese di Agosto, a conferma della<br />

consistenza del turismo balneare all’interno della<br />

regione. Non a caso è Latina la provincia in cui più<br />

sensibile è la differenza dei flussi turistici estivi con<br />

quelli dei restanti periodi dell’anno. Viceversa nel<br />

comune di Roma la distribuzione è meno polarizzata,<br />

con valori massimi a Ottobre e minimi ad agosto, in<br />

accordo con quanto generalmente osservato nelle città<br />

d’arte.<br />

L’intensità turistica ha dei valori contenuti in tutta la<br />

regione, tranne nel comune di Roma ed in provincia di<br />

Latina nel periodo estivo. In particolare, l’indice di<br />

pressione turistica indica un valore elevato nel comune<br />

di Roma con una media di 2 turisti per abitante lungo<br />

tutto il corso dell’anno, mentre la provincia di Latina,<br />

durante il periodo estivo arriva ad un valore di 4,3<br />

turisti per abitante.<br />

Andamento<br />

NV<br />

Giudizio<br />

di sintesi<br />

8.2. 8.2. LE LE PRINCIPALI EVIDENZE<br />

Il turismo rappresenta per il <strong>Lazio</strong> un settore in forte espansione e di grande importanza sotto il<br />

profilo economico e culturale. Allo stesso tempo l’incremento dei flussi turistici determina<br />

inevitabilmente forti impatti sull’ambiente quali l’incremento dell’edificazione, l’intensificazione<br />

dei consumi idrici ed energetici, una più rilevante produzione di rifiuti, l’aumento delle emissioni di<br />

CO 2 generate dai trasporti ecc., con l’aggravante che la pressione antropica è generalmente<br />

concentrata in alcuni territori e periodi dell’anno.<br />

Negli ultimi anni, grazie anche all’azione di promozione di importanti organismi internazionali<br />

quali WTO (World Tourism Organization) e UNEP (United Nations Environment Programme), si<br />

stanno affermando tipologie di turismo quali ecoturismo e turismo sostenibile, meno invasive sia<br />

per i territori che per le popolazioni, tese ad una valorizzazione delle tradizioni locali e ad uno<br />

sfruttamento consapevole delle risorse naturali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!