21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

BIOSFERA – PAESAGGIO E TERRITORIO<br />

USO <strong>DEL</strong> SUOLO PER CATEGORIE DI COPERTURA<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Valori areali delle classi di uso del suolo<br />

600.000<br />

500.000<br />

564.751,54<br />

492.778,63<br />

400.000<br />

ha 300.000<br />

200.000<br />

209.783,96<br />

168.864,78<br />

100.000<br />

0<br />

83.457,74<br />

30.664,27<br />

8.225,76<br />

Zone urbanizzate<br />

Zone industriali, commerciali e reti di<br />

comunicazione<br />

Aree estrattive<br />

9.309,72<br />

Zone verdi artificiali non agricole<br />

Seminativi<br />

permanenti<br />

Colture<br />

51.487,07 38.382,44<br />

stabili<br />

Prati<br />

eterogenee<br />

agricole<br />

Zone<br />

boscate<br />

Zone<br />

Zone caratterizzate da vegetazione<br />

arbustiva e/o erbacea<br />

35.721,08<br />

Zone aperte con vegetazione rada o<br />

assente<br />

25.625,75<br />

110,67 177,99 1.327,39<br />

interne<br />

umide<br />

Zone<br />

marittime<br />

umide<br />

Zone<br />

continentali<br />

Acque<br />

marittime<br />

Acque<br />

Figura 25. Estensioni delle diverse classi di uso del suolo (2° livello) della <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>. Fonte: <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>, Carta dell’Uso<br />

del Suolo, 2000.<br />

La cartografia della Carta dell’Uso del Suolo è stata realizzata tramite interpretazione a video di<br />

ortofoto digitali a colori in scala 1.10.000 riferite agli anni 1998-1999 integrata da due coperture<br />

complete estiva ed invernale di immagini satellitari, scelte nei periodi più prossimi alla data delle<br />

riprese aeree. Come base di riferimento per la Carta dell’Uso del Suolo è stata adottata la legenda<br />

del Progetto CORINE – Land Cover, integrata al quarto livello.<br />

A riprova della presenza di una attività agricola rilevante, nel <strong>Lazio</strong> si osserva una distribuzione dei<br />

seminativi su una superficie di 564.751,54 ha, corrispondente ad una percentuale del 32,82% del<br />

territorio regionale. Netta è la prevalenza (23,13%) di quelli non interessati dalla presenza di<br />

infrastrutture permanenti di irrigazione (seminativi semplici non irrigui).<br />

La copertura boschiva regionale risulta essere rilevante, con valori pari a 492.778,63 ha,<br />

corrispondenti al 28.64% della superficie complessiva. I boschi di latifoglie prevalgono nettamente<br />

(27,55%), mentre percentuali minime spettano alle superfici a conifere con lo 0,61% ed ai boschi di<br />

tipo misto con lo 0,48%.<br />

Le superfici occupate da colture permanenti (12,19% del territorio regionale) si collocano al terzo<br />

posto per ampiezza di copertura del suolo nel <strong>Lazio</strong> (209.783,97 ha); si tratta per lo più di oliveti,<br />

che a fronte di una superficie di circa 130.000 ettari occupano circa l’8% del territorio. Seguono in<br />

ordine di importanza frutteti con il 2,42% e vigneti, con l’ 1,56%.<br />

Una percentuale non trascurabile del territorio laziale risulta essere quella relativa alle aree<br />

caratterizzate da copertura vegetale arbustiva e/o erbacea in evoluzione naturale (9,8%). In questo<br />

ambito prevalgono rispettivamente i cespuglieti ed arbusteti e le aree a pascolo naturale e praterie<br />

di alta quota.<br />

BIOSFERA<br />

435

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!