21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

GEOSFERA – RISCHIO NATURALE<br />

AREE SOGGETTE AD EROSIONE COSTIERA<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Costa in arretramento<br />

100,0<br />

90,0<br />

80,0<br />

70,0<br />

60,0<br />

%<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

38,2<br />

37,7<br />

45,6<br />

38,8<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

Latina Roma Viterbo <strong>Lazio</strong><br />

GEOSFERA<br />

252<br />

Figura 3. Litorale in arretramento (%) per provincia (2003). Fonte: <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>.<br />

La difesa delle coste va assumendo un significato sempre più profondamente connesso con le<br />

attività produttive che si esercitano sui litorali. Il risultato è che aree costiere un tempo<br />

deserte, oggi sono capillarmente urbanizzate e quindi sensibili ad arretramenti anche<br />

fisiologici delle spiagge.<br />

Il fronte in arretramento è di 128,5 km sui 338,5 totali. Su 65,5 km la <strong>Regione</strong> ha già attivato<br />

interventi per arginare la regressione della linea di costa. Il fenomeno dell’arretramento degli<br />

arenili si presenta con caratteristiche generalizzate su tutto il litorale laziale, anche se con<br />

forme ed intensità molto differenziate (Tabella 6). La perdita di spiaggia risulta<br />

particolarmente rilevante negli archi di costa Palo-Fiumicino e Fiumicino-Capo d’Anzio a<br />

causa della drastica diminuzione del trasporto solido del Tevere. In sintesi le cause principali<br />

che hanno determinato l’accentuazione dei fenomeni erosivi sono:<br />

- decremento generalizzato del trasporto solido da parte dei fiumi per effetto delle dighe,<br />

delle escavazioni di inerti dagli alvei e della protezione del suolo nell’entroterra con<br />

conseguente inversione di tendenza di molti litorali (da avanzamento a regressione);<br />

- incremento dell’urbanizzazione della costa con distruzione delle dune (riserva naturale di<br />

sabbia per la compensazione di eventi estremi);<br />

- realizzazione di opere rigide nei pressi della battigia (muri di contenimento, scogliere,<br />

ecc.);<br />

- incremento delle affluenze turistiche con nuova richiesta di aree per le attività balneari.<br />

Non essendo ipotizzabile nel medio periodo un'inversione sostanziale di questa situazione<br />

anche con adeguate politiche di bacino, per poter attuare un programma efficace di<br />

salvaguardia delle coste con soluzioni adeguate e a costi sostenibili per le collettività<br />

interessate, si rende indispensabile corresponsabilizzare, anche economicamente, i soggetti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!